comunicato stampa
3BMeteo: “Ondata di caldo in intensificazione con punte di 38°C, lunedì nuova crisi dell’Estate”

“Si rinforza l’anticiclone africano con caldo sempre più intenso nelle prossime ore” - lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega - “fino al weekend avremo condizioni di bel tempo prevalente con temperature in ulteriore aumento: proprio tra sabato e domenica è atteso l’acuto di questa breve ma intensa ondata di calore, con punte di 36-38°C sulle aree interne del Sud, fino a 34-36°C al Centronord. Alla canicola si aggiungerà l’afa, con temperature percepite anche di 40°C, qualche grado in meno lungo le coste, dove tuttavia il clima sarà più afoso, mentre farà caldo anche in montagna con punte di 30°C fino a 1000m”. Tra le città più “bollenti”: Bolzano, Verona, Brescia, Ferrara, Bologna, Terni, Macerata, Firenze, Roma, Caserta, Cosenza, Foggia, Caltanissetta e Nuoro.
“Domenica tuttavia arrivano i primi temporali su parte del Nord per l’arrivo di una nuova perturbazione dalla Francia” - prosegue l’esperto - “in particolare acquazzoni tra Valle d’Aosta, Piemonte ed ovest Lombardia; sul resto del Nord prevarrà ancora il bel tempo fino al pomeriggio, con il grosso dei temporali in arrivo essenzialmente a fine giornata. Attenzione perché la presenza di aria molto calda ed afosa sulla Valpadana potrà favorire fenomeni violenti, accompagnati da grandine anche di grosse dimensioni ed improvvise raffiche di vento.”
Sabato e domenica nel civitanovese cieli sereni con possibili velature innocue. Le temperature massime registrate saranno di 30°C a Civitanova e Porto Recanati, 32°C a Potenza Picena e Recanati con afa, 34°C a Montecosaro con afa. Nel civitanovese si avrà, poi, un brusco calo delle temperature con piovaschi fino a mercoledì 23. A Montecosaro il calo delle temperature di avrà a partire da martedì: lunedì pioggia con carattere anche temporalesco, ma temperature massime di 28°C con allerta meteo per afa.
“Tra lunedì e martedì rovesci e temporali sparsi marceranno anche verso il Centrosud per la formazione di una bassa pressione proprio sull’Italia” - conclude Ferrara - “portando una sventagliata di aria più fresca con calo delle temperature fino a 8-10°C sotto i colpi del Maestrale. Una situazione piuttosto insolita per un mese come Luglio, statisticamente il più stabile dell’anno, ma che in questa Estate si ripresenta periodicamente mettendo in crisi la bella stagione. Le piovose perturbazione atlantiche riescono infatti a penetrare con agilità sul Mediterraneo, complici le alte pressioni non molto forti e che addirittura prediligono il Nord Europa, portando l’Estate mediterranea ad esempio sulla Scandinavia”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/7oC