Vivere a 4 zampe: sos forasacchi, la passeggiata è a rischio!

Cane nell'erba 2' di lettura 12/07/2014 - Durante la stagione estiva le passeggiate nel verde con i nostri amici a quattro zampe richiedono alcuni accorgimenti importanti per evitare fastidiosi rischi. Nel nostro secondo incontro con la rubrica interamente dedicata al mondo degli animali, ecco alcuni consigli.

Uno dei comuni inconvenienti della bella stagione è rappresentato da quelle piccole spighette di graminacee che maturano al'inizio dell'estate e che si trovano praticamente ovunque cresca dell'erba, specie se incolta: si tratta dei forasacchi.

Questi si infilano nel pelo dei cani, oppure nelle narici, tra i polpastrelli delle zampe e anche nelle orecchie. La loro pericolosità consiste nel fatto che esse riescono a ‘muoversi’, facendosi strada attraverso il pelo e anche la cute: si tratta della migrazione transcutanea, che spesso provoca lesioni, micosi ed infezioni - più o meno profonde - a causa degli agenti patogeni presenti sulle ariste delle graminacee.

Per evitare ogni tipo di problema, è bene controllare per intero il pelo del nostro amico a quattro zampe ogni volta che torniamo da una passeggiata. Assicuriamoci che non ve ne siano nemmeno tra i polpastrelli e dentro le orecchie. Comunque, i nostri amici ci danno sempre dei segnali che dovrebbero farci accorgere del dolore provocato da queste spighette: per esempio, se notiamo il nostro cane starnutire continuamente, vi è la possibilità che una di queste spighette sia entrata nelle narici; se i forasacchi entrano nelle orecchie, potremmo riscontrare il ripetuto e sofferto scuotere della testa; se, invece, il forasacco entra nella cute potremmo vedere Fido che lecca minuziosamente la zona interessata. Quelli appena elencati sono dei campanelli d'allarme!

In tutti questi casi è sempre bene telefonare il veterinario: se necessario estrarrà il corpo estraneo con una pinza dotata di una punta a coccodrillo; se il cane risulta agitato o nel caso in cui sia necessaria un'incisione, gli verrà praticata una leggera sedazione prima della rimozione.


di Arianna Baccani
redazione@viverecivitanova.it







Questo è un articolo pubblicato il 12-07-2014 alle 11:05 sul giornale del 14 luglio 2014 - 1935 letture

In questo articolo si parla di animali, attualità, cani, passeggiate, viverecivitanova, articolo, Arianna Baccani e piace a arianna04

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/69m

Leggi gli altri articoli della rubrica Vivere a 4 zampe





logoEV
logoEV