Recanati: arriva il Festival della Musica Indipendente ed Autoprodotta

Recanati Unplugged 3' di lettura 10/07/2014 - Mercoledì 16 luglio alle 21:30, presso il Circolo di lettura e Conversazione, in via Cesare Battisti 26 a Recanati, si terrà il Festival della Musica Indipendente e Autoprodotta.

Mercoledì 16 luglio alle ore 21.30 presso la nuova sede del Circolo Culturale Lo Specchio / Circolo di Lettura e Conversazione in via Cesare Battisti, 26 (vicino al parcheggio di Porta Santo Filippo) a Recanati, si terrà “Recanati Unplugged - Festival della musica indipendente e autoprodotta”. L’evento è un progetto inserito nel programma de Lo Specchio Magazine Festival, che si propone di raccontare lo stato di salute (non esattamente eccellente) della musica in Italia e nello specifico del nostro territorio. Lo fa dando voce a tre percorsi che per certi versi sono rappresentativi della situazione locale e di diverse aree musicali.

Protagonisti della serata gli artisti: “I62Zero19” gruppo recanatese composto da 7 musicisti: Pierpaolo Piangerelli (voce /chitarra acustica), Aurelio Ripani (voce/chitarra elettrica/acustica), Fabio Fammilume (basso), Sandro Vincenzoni (tastiere), Sergio Vincenzoni (batteria e percussioni), Mirco Cingolani (clarinetto) e Simone Sardella (sax). Il gruppo ha partecipato, in giro per l’Italia, alle fasi finali di diversi festival e premi per cantautori. Al suo attivo un primo Cd “Mettiamo il caso” uscito a Natale e in preparazione un secondo.

Marco Sonaglia: “Il pittore è l'unico che sceglie i suoi colori” è la prima produzione dell'Accademia dei cantautori di Recanati. Al lavoro, oltre a Sonaglia, hanno partecipato Massimo Priviero e Lucia Brandoni. Presenti nel disco anche Sandro e Marino Severini dei Gang, Gastone Pietrucci della Macina e Massimo Priviero, arrangiamenti di Paolo Bragaglia. Tra le numerose recensioni anche la prestigiosa dell'”Isola che non c'era”.

Vanni Fabbri / Dj Smegma: in un rapido dj set live Vanni Fabbri proporrà un excursus delle sue numerose autoproduzioni realizzate nel corso degli anni con diverse sigle: “La tosse grassa”, “Ca.pe.al.”, “Dj Smegma”, “Elipsis”, “Erebus”, differenti forme di musica elettronica sempre nel segno del do-it-yourself antagonista.

Lo scopo primario è la volontà di ritrarre storie e ricercare la libertà non solo espressiva ma anche sociale e culturale. La serata intende offrire spunti di riflessione sulle tematiche che, partendo dalla graduale scoperta dei gruppi, puntino all’approfondimento dell’argomento “crisi culturale”: di come in Italia la musica, l'arte e la cultura non abbiano lo spazio che meritano, di come non ci siano fondi, di come le amministrazioni sembrino quasi rendere più difficile la vita di chi cerca di produrre qualcosa. Ma allo stesso tempo l’evento fa sì che i protagonisti, la voce dell’Italia alternativa, con passione ed energia portino avanti un linguaggio diverso e distante rispetto ad una parte della società omologata con racconti e lavori genuini come il loro approccio alla vita.

Assistere a questi inusuali concerti, forse unici nella forma, è occasione allettante: tre degli artisti e gruppi più interessanti della scena recanatese hanno deciso di partecipare ad uno spettacolo interamente a spina staccata (unplugged appunto), esibendosi nella serata mercoledì 16 luglio in un ambiente raccolto e intimo. Data la dimensione acustica, ci si aspetta, durante le esibizioni, contaminazioni tra gli artisti presenti.

Ingresso gratuito ad offerta.


da Associazione Culturale lo Specchio




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-07-2014 alle 13:00 sul giornale del 11 luglio 2014 - 859 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, recanati, Comune di Recanati, artisti, festival, Associazione Culturale lo Specchio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/63B





logoEV
logoEV