comunicato stampa
Recanati: Farmaci Orfani, il 'Cortile di Edy' ha promosso un master per professionisti del settore

L'occasione è stata il sesto master in “Galenica Tradizionale e Clinica”, promosso dall’Università di Camerino, in collaborazione con la Società di Scienze Farmacologiche Applicate e con il patrocinio del Comune di Recanati. Il corso, che si è tenuto all'Aula Magna del Palazzo Municipale, ha visto la partecipazione di medici, farmacisti e infermieri. Partner del master anche “Il Cortile di Edy”, l'associazione che persegue finalità di promozione e di solidarietà umana verso persone che si trovano in condizioni di marginalità o di fragilità sociale, con particolare riferimento alla promozione di attività socio-assistenziali nel campo delle malattie rare e di vera solidarietà sociale.
Una realtà con la quale l'amministrazione comunale di Recanati ha stretto un importante rapporto di collaborazione come ha tenuto a sottolineare il sindaco Francesco Fiordomo durante il breve saluto ai partecipanti. Tra i relatori saliti in cattedra anche la Dott.ssa Domenica Taruscio, Direttrice del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore della Sanità. Il Master, giunto alla sesta edizione, e diretto dal Prof. Fiorenzo Mignini dell’Università di Camerino, in collaborazione con la Società di Scienze Farmacologiche Applicate, è unico in Italia nel panorama della formazione.
Lo scopo dell’aggiornamento proposto è quello di analizzare e incrementare le conoscenze scientifiche e normative di professionisti medici, farmacisti e infermieri sui farmaci orfani, descriverne il processo di sviluppo nonché le caratteristiche di un trial clinico, e prendere in considerazione le preparazioni galeniche come strumento di risposta a problemi clinici altrimenti non risolvibili dall’industria. Obiettivi secondari del corso sono quelli di descrivere le principali fonti di informazione sui farmaci orfani e generare un effetto moltiplicativo sul territorio in modo che si possa raggiungere un innalzamento del livello di conoscenze a disposizione dei soggetti interessati e si sia in grado di fornire risposte rilevanti per i cittadini e per il Servizio Sanitario Nazionale.
Fra le ricadute attese vi è anche un’occasione di formazione permanente e di miglioramento della pratica assistenziale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/6Z1