comunicato stampa
Recanati: al via le Celebrazioni Leopardiane, una due giorni di cultura in memoria del grande poeta

Recanati è pronta a dare il via alle Celebrazioni Leopardiane per ricordare l'anniversario della nascita di uno dei suoi figli piu' illustri, attraverso un ricco calendario di eventi spalmato nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 giugno. L'organizzazione è a cura del Comune di Recanati, del Centro Mondiale della Poesia Giacomo Leopardi e del Centro Nazionale di Studi Leopardiani.
L'overtoure è in calendario sabato 28 giugno presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia con un particolare omaggio musicale dell’Accademia Pianistica delle Marche diretta da Lorenzo Di Bella e dell’orchestra da camera recanatese Sinfonietta Gigli. L'appuntamento, che rientra tra le iniziative per il 25esimo anno di attività della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli, è alle ore 21,30. Verranno proposti due capolavori del repertorio classico e romantico: il concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore di F.Y Haydn e il primo concerto di Chopin in Mi minore. Chiamati a interpretarli due giovani pianisti marchigiani, Jacopo Fulimeni ed Enrico Cicconofri, che si stanno perfezionando presso l’Accademia Pianistica delle Marche, con sede a Recanati, sotto la guida dello stesso Lorenzo Di Bella e Gianluca Luisi. Ad accompagnarli l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli, reduce dai recenti successi in regione (Osimo e S.Ginesio ), è diretta da Lorenzo Di Bella, noto pianista, nella veste di direttore d’orchestra.
Il 29 giugno, giorno della nascita di Giacomo Leopardi avvenuta nel 1798, si comincia con l'omaggio alla famiglia leopardi del concerto musicale "B.Gigli". L'appuntamento è alle ore 11,30. Nel pomeriggio le celebrazioni si spostano all'Aula Magna del Palazzo Municipale dove alle 18,00 è in programma la conferenza del professor Emilio Pasquini dal titolo - Dalla grammatica della poesia al “mareggiare dopo la tempesta”: i miei incontri con Giacomo Leopardi-. L'intervento sarà preceduto dal saluto del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e si concluderà con la consegna del premio "Giacomo Leopardi" all'illustre relatore, professore emerito all'Università di Bologna. In serata il grande evento conclusivo, al Giardino del Colle dell'Infinito con lo spettacolo "A voi gentili anime..". L'evento avrà inizio alle ore 21,30 con la voce recitante di Sergio Carlacchiani e le musiche eseguite dal vivo dal Quartetto delle Marche.
Un grande evento che vuole ripetere il successo del 2010 quando l'artista maceratese si esibì sul colle assieme al maestro Lorenzo di Bella in Leopardi e Chopin. Sergio Carlacchiani questa volta affiancherà le opere del grande poeta di Recanati alle musiche di Beethoven, Haydn, Mozart , Schubert e Schumann, salendo per la seconda volta sul colle piu' famoso d'Italia per onorare l'anniversario della nascita di Giacomo Leopardi (prima di lui Gassman, Bene, Albertazzi, Lavia, Giannini e Bucci solo per citarne alcuni). Ad accompagnarlo saranno i musicisti del Quartetto delle Marche, nato nel 2007 dall'amore che i suoi quattro componenti hanno sempre nutrito per il quartetto d'archi, formazione considerata la regina della musica da camera. Una bella realtà tutta marchigiana in grado di allacciare collaborazioni importanti come quelle con Lorenzo Di Bella (Primo Premio e Medaglia d'Oro al concorso pianistico "V. Horowitz" di Kiev), Dante Milozzi (primo flauto Orchestra della RAI) e Hansjorg Schellenberger (primo oboe Berliner Philarmoniker) riscuotendo sempre consensi di pubblico e critica.
Tanti gli illustri ospiti che parteciperanno alla due giorni di Celebrazioni Leopardiane tra cui i il Prefetto di Macerata Pietro Giardina, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche professor Sauro Longhi e, in rappresentanza del Rettore dell'Università di Macerata Luigi Lacchè, la professoressa Paola Nicolini.

SHORT LINK:
https://vivere.me/6ur