Prevenzione: i Carabinieri hanno concluso un anno di educazione alla legalità nelle scuole

Drago aiuta i Carabinieri 2' di lettura 07/06/2014 - Quest'ultimo, per i Carabinieri della Compagnia di Civitanova, è stato un anno al fianco degli studenti di ogni ordine e grado. Un anno di servizi antidroga, di vigilanza sugli autobus scolastici e di presenza attiva e partecipata nelle scuole di Civitanova, Recanati, Morrovalle e Montecosaro.

Si chiama 'Cultura della legalità' il progetto studiato dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, che si è realizzato nei numerosi incontri con gli Ufficiali e Sottuficiali dell'Arma nelle scuole secondarie, durante i quali si è discusso di sicurezza. Sono stati più di 1.000 gli studenti che hanno apprezzato i consigli dell'Arma su argomenti come bullismo, droghe e violenza di genere.

Un tema di grande attualità e che è risultato molto gradito dagli adolescenti è stato, certamente, quello sull'utilizzo dei social network e di Internet, con tutti i rischi che conseguono dalla trattazione dei dati personali, pubblicazioe di foto e video a sfondo proibito o assunzione di profili fake dalla rete. 'Piogge di domande sono giunte negli incontri tenuti recentemente negli Istituti Comprensivi 'Mestica' di Civitanova e 'Piave' di Morrovalle - come raccontano gli stessi Carabinieri che hanno partecipato all'incontro - momenti sollecitati dalle dirigenze scolastiche, rispettivamente la Dr.ssa Mirella Paglialunga e il Dr. Claudio Mengoni, che hanno assistito agli incontri e percepito i forti feed back positivi generati sugli alunni dalle argomentazioni così attuali e interessanti'.

Sempre durante gli incontri nelle scuole, ma con le quarte e quinte classi delle superiori, all’ITC e all’Istituto per Geometri di Civitanova, su richiesta della dirigente Antonetta Alesiani, in due distinte giornate, si sono tenuti conferenze sulla “Violenza di Genere – Stalking” a cura del Capitano Domenico Candelli della Compagnia di Civitanova e sul tema di “Alimenti, controlli e verifiche” a cura del Capitano Sandro Sborgia del NAS Carabinieri di Ancona.

Ma, come ogni anno, i momenti più intensi si sono vissuti presso la Caserma Piermanni in occasioni delle numerose visite da parte di scolaresche del comprensorio. Quest’anno hanno varcato i cancelli della “Casa dei Carabinieri” di Civitanova oltre 500 bambini, di età compresa fra i 3 e gli 11 anni. Agli studenti della scuola elementare di Montecosaro, a quelli dell’Elementare di Morrovalle ed ai cuccioli delle Materne “Cipì”, “Scoiattolo” e “Coccinella” di Civitanova, sono stati svelati tutti i “segreti” del Carabiniere: le impronte digitali, i dispositivi della gazzella, come si chiede aiuto al numero 112 e, persino, come ci si comporta in auto per la sicurezza stradale. Ma la guest star è stata “Drago” il pastore tedesco del Nucleo Cinofili CC di Pesaro che, nel suo ultimo giorno prima del pensionamento, ha mostrato ai piccoli come si fa il cane carabiniere antidroga.


di Arianna Baccani
redazione@viverecivitanova.it







Questo è un articolo pubblicato il 07-06-2014 alle 12:27 sul giornale del 09 giugno 2014 - 915 letture

In questo articolo si parla di attualità, carabinieri, prevenzione, criminalità, scuole, articolo, Arianna Baccani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/5sf





logoEV
logoEV