Una domenica per promuovere l'artigianato: ecco il Festival della Manualità

Festival della Manualità Civitanova 2' di lettura 05/06/2014 - Domenica 8 giugno, arriva a Civitanova Marche il Festival della manualità, iniziativa promossa dall'associazione culturale Le terre del Picchio e Cna, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale.

Un evento itinerante, già proposto in altre realtà delle Marche, nato con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la maestria dell'artigianato regionale. Si inizierà domenica mattina alle 10, proseguendo fino alle ore 19.

“Ci proponiamo di esprimere la manualità del territorio, le sue produzioni di maggior pregio, che svariano in diversi settori – ha sottolineato Giuliano Bellesi de Le terre del Picchio – Questa manifestazione vuole restituire il giusto significato a quei mestieri che costituiscono le nostre radici Non è prevista la vendita, ma solo l'esposizione di prodotti, che varieranno dalla calzatura alla pelletteria, dalla produzione di cappelli al restauro di opere d'arte, con espositori provenienti da tutto il territorio regionale”.

“Per la prima volta viene allestita qui una fiera degli antichi mestieri – il commento dell'assessore al commercio Francesco Peroni – Un ringraziamento va all'associazione organizzatrice ed alla Cna per aver proposto questo appuntamento. Abbiamo scelto come location piazza Gramsci, davanti alla pescheria, ritenendo fosse la postazione ideale per un'iniziativa che vuole raccontare la nostra storia, e che quindi si coniuga con il settore della pesca. Non a caso alla manifestazione parteciperà anche l'Accademia primo dialetto con una rappresentazione marinaresca, e in contemporanea, sempre domenica, il lungomare sud sarà chiuso al traffico per l'intera giornata per ospitare la Fiera del mare. In una stessa giornata andremo così ad unire la vocazione artigianale e quella marinara, entrambe molto rappresentative di Civitanova”.

“Vogliamo che l'artigianato non sia solo il passato, ma anche il futuro di questo territorio – il commento di Giuliano Rocco della Cna – Questo settore rimane infatti una delle principali voci dell'economia italiana. Bisogna avere il coraggio di scommettere sull'artigianato, coniugando l'antica maestria con i nuovi saperi. Civitanova, al 30 aprile scorso, sono dati della Camera di commercio, contava 4.634 imprese, comprensive di tutti i settori, segnando una crescita di 19 unità rispetto al rilevamento di fine 2013. Anche se si tratta di un lieve aumento, è significativo che ci sia un segno positivo, che negli altri comuni non si registra”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2014 alle 14:45 sul giornale del 06 giugno 2014 - 599 letture

In questo articolo si parla di artigianato, spettacoli, civitanova marche, comune di civitanova marche, Festival della manualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/5lb





logoEV