'Un monumento per amico': presentati i lavori di approfondimento storico delle scuole civitanovesi

BCC Civitanova e Montecosaro 2' di lettura 04/06/2014 - L’iniziativa si è tenuta presso l’aula consiliare del Comune di Civitanova Marche gremita di bambini, ragazzi, insegnanti e genitori.

Mercoledì 4 giugno, presso l’aula consiliare del Comune di Civitanova Marche gremita di persone, si è tenuta la presentazione, da parte delle scuole del territorio, dei lavori di approfondimento storico effettuati dai bambini e dai ragazzi insieme ai loro insegnanti.

L’iniziativa, che rientra nel progetto “Un monumento per amico”, è stata promossa al termine dell’anno scolastico dall’Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro, l’Archeoclub Civitanova e l’azienda Atac spa.

Presenti all’iniziativa l’Assessore comunale Piergiorgio Balboni, Stefano Cecarini della Bcc di Civitanova Marche e Monteosaro, il Direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno Stefano Papetti e la presidente dell’Archeolclub di Civitanova Anna Maria Vecchiarelli.

E poi presenti le classi, gli insegnanti e i Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi U. Bassi, Tacito, Sant’Agostino, degli Istituti di Istruzione superiore Leonardo Da Vinci, ITCG F.Corridoni, IPSCT V.Bonifazi e del Liceo delle scienze umane Stella Maris. Tante le pagine di storia cittadine e i monumenti approfonditi negli interessanti lavori svolti dai ragazzi con le loro insegnanti, tra cui lo stile liberty in città, la Tranvia, il ghetto ebraico fella Città Alta, il museo del centro del collezionismo di Paolo Marinozzi, Civitanova a teatro e la figura di Annibal Caro.

“Congratulazioni alle scuole civitanovesi – ha detto l’Assessore comunale Piergiorgio Balboni - per quanto fatto e per i bellissimi lavori che hanno condotto nel corso dell’anno scolastico per approfondire le proprie radici storiche. Un monumento per amico è un’iniziativa che promuove la cultura e la conoscenza del proprio territorio da parte dei ragazzi e dei bambini di oggi, che sono i cittadini del domani”.

“Per noi che siamo Banca del territorio – ha detto Stefano Cecarini della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro – è motivo di soddisfazione sostenere iniziative come “Un monumento per amico” che valorizzano e promuovono le peculiarità e le radici del nostro territorio”.

“Un Monumento per Amico – ricorda Anna Maria Vecchiarelli, presiedente dell’Archeolclub di Civitanova - è un progetto articolato e finalizzato a conservare la memoria storica della città di Civitanova, dei suoi personaggi, del patrimonio storico-artistico e dei monumenti più importanti. Ogni anno il progetto culmina con la realizzazione, la stampa e la distribuzione di un calendario a cura della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-06-2014 alle 16:25 sul giornale del 05 giugno 2014 - 1271 letture

In questo articolo si parla di banca, politica, civitanova marche, comune di civitanova marche, montecosaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/5gO





logoEV
logoEV
logoEV