SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > POLITICA

comunicato stampa
Ius soli, per Ivo Costamagna è un forte impegno per l'uguaglianza

2' di lettura
743

Da pochi giorni a Civitanova Marche è stato approvato lo Ius soli, un importante provvedimento che corre nella direzione dei diritti, dell'uguaglianza e della civiltà. Ivo Costamagna, Presidente del Consiglio comunale, ha voluto raccontare questo orgoglio in un comunicato stampa.

"Ritengo che un punto approvato nei giorni scorsi dal Consiglio comunale meriti un maggiore approfondimento, perchè questo tema - di notevole importanza - probabilmente non ha ricevuto la dovuta attenzione".

Il Presidente del Consiglio comunale spiega tutti i dettagli dello Ius soli: "Il Consiglio ha infatti approvato un regolamento per la cittadinanza onoraria e per il riconoscimento dello Ius soli. Un'assegnazione che, con il documento approvato in aula, il Comune di Civitanova Marche potrà da ora concedere ai minori nati in Italia da genitori stranieri e residenti nel territorio comunale, per promuovere l'uguaglianza tra tutte le persone che nascono, vivono, crescono e studiano nel nostro territorio. Lo Ius soli si può conferire su richiesta inviata al Sindaco da parte di genitori di bambini stranieri nati in Italia, residenti nel nostro Comune da almeno due anni ed iscritti nella scuola italiana. Il comune istituirà un apposito registro dei cittadini onorari per Ius soli, nel quale saranno iscritti tutti i nominativi ai quali viene riconosciuto tale riconoscimento".

Poi Costamagna si sofferma suli risvolti pratici dell'applicazione dello Ius soli: "E' un provvedimento non solo simbolico, ma che concretamente segna un impegno forte di eguaglianza, di cui tutti dovremmo andare orgogliosi, un passo avanti nel segno della civiltà e del riconoscimento dei diritti. Ringrazio la presidente della prima commissione consiliare Belinda Emili, che ha redatto il testo, tutti i componenti della commissione, che l'hanno votata all'unanimità, e in particolare il consigliere Erminio Marinelli".

La minoranza d'opposizione ha preferito uscire dall'aula piuttosto che affrontare il dibattito, ecco cosa sostiene Costamgna al riguardo: "Sono rimasto sorpreso dal comportamento della minoranza, uscita dall'aula al momento della discussione su questo tema, credo più per un calcolo aritmetico teso a far mancare il numero legale che per dissenso verso questo regolamento, che pure l'esponente più autorevole del centrodestra aveva approvato in sede di commissione".

Poi conclude esponendo i prossimi provvedimenti di importanza sociale e - si direbbe - civile: "L' impegno di Civitanova Marche sui diritti civili non si esaurisce qui: il prossimo passo, a breve, vedrà la discussione in Consiglio comunale dell'adozione del registro delle unioni civili, altro impegno che la coalizione di centrosinistra ha preso a cuore e che intende onorare".