Giorno della Memoria 2014, protagonisti i giovani

Giornata della memoria 2' di lettura 25/01/2014 - Un momento culturale e didattico che valga da insegnamento specialmente per le nuove generazioni, per ricordare, riflettere e non dimenticare.

È lo spirito che anima la celebrazione ufficiale del “Giorno della Memoria” promossa dalla Provincia di Macerata insieme all'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea “M. Morbiducci” e all'Anpi provinciale.

Anche quest'anno il presidente Antonio Pettinari l'ha voluta in mezzo ai giovani e per i giovani, gli studenti delle scuole superiori di Tolentino, che sono i veri protagonisti della manifestazione in scena martedì 28 gennaio al cineteatro “Don Bosco” di Tolentino.

“Comprendere malgrado tutto. Quando i film creano memoria” è il tema della giornata che inizia alle 11 ed è incentrata sulla lezione di Claudio Gaetani, presidente dell'Isrec Macerata, su Cinema e Shoah, già da molti anni argomento oggetto di attenzione critica da parte di studiosi e osservatori in tutto il mondo.
Non solo una solenne cerimonia, dunque, con la partecipazione delle autorità civili, religiose e militari del territorio, ma un'occasione concreta per conoscere, attraverso l'arte della pellicola, custodire e diffondere quei valori di pace, solidarietà, rispetto dei diritti umani che permettono di non ripetere gli errori del passato.

“Rivolgerci ai giovani - spiega il presidente Pettinari - lo riteniamo un dovere istituzionale, affinché loro, per primi, riescano a comprendere a pieno il senso della storia e a garantire un futuro migliore, attraverso una memoria vigile”. L'evento va a valorizzare un calendario ricco di iniziative importanti che dal 21 gennaio stanno toccando diverse località del Maceratese e che si concludono il 1° febbraio al teatro di Caldarola con la presentazione alle 16 del volumetto “Scrivere di guerra pensare alla pace. Storie e racconti” di Eno Santecchia.

Iniziative che, come ricorda Paolo Cartechini, presidente del Consiglio provinciale di Macerata, sono state messe a punto con la collaborazione dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Anpi provinciale di Macerata, e che riguarderanno altri momenti significativi legati alla storia d'Italia: la Giornata del Ricordo, della Liberazione d'Italia, della Festa della Repubblica e della Costituzione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2014 alle 19:35 sul giornale del 27 gennaio 2014 - 1423 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/XyZ





logoEV
logoEV
logoEV