Giorno della Memoria 2014. Il calendario delle iniziative in provincia

giorno della memoria 2' di lettura 18/01/2014 - Ricco calendario di iniziative in provincia per celebrare il Giorno della Memoria (27 gennaio), a cura della Provincia, dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea “M. Morbiducci” e dell'Anpi provinciale di Macerata.

Le manifestazioni, dal 21 gennaio al 1° febbraio, toccheranno diversi luoghi del Maceratese a fare da cornice alla cerimonia ufficiale di martedì 28 gennaio al cineteatro “Don Bosco” di Tolentino, con la partecipazione degli studenti della città. Si comincia martedì 21 gennaio a Macerata, con la cerimonia di inaugurazione, alle 17.30 nella sala del Consiglio comunale, della mostra “Perché non accada mai più, ricordiamo” a firma dell'Anffas, in collaborazione con il Comune di Macerata. La mostra, allestita alla galleria Galeotti, resta aperta fino al 30 gennaio.

Venerdì 24 gennaio. A Macerata, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi-Borgetti, alle 10.30 si presenta il volume “Auschwitz prima di Auschwitz. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall'Italia”, di Costantino Di Sante. Intervengono l'autore, Carlo Saletti, dell'Università di Mantova, e Annalisa Cegna, dell'Isrec Macerata. A Matelica, all'Istituto comprensivo “Mattei”, alle 9 Claudio Gaetani, presidente dell'Isrec Macerata, tiene la lezione su “Cinema e Shoah”. Ad Appignano, nell'oratorio parrocchiale, alle 21.15 c'è “La Shoah nel cinema per ragazzi”, a cura dell'Istituto comprensivo “Della Robbia”, dove partecipa Maila Pentucci, dell'Isrec Macerata, mentre a Corridonia, al cineteatro “Lanzi”, sempre alle 21.15 viene proiettato il film “Train de vie” a cura dell'Anpi locale.

Sabato 25 gennaio. A Matelica, nella sala Boldrini di Palazzo Ottoni, alle 17 è in programma la lezione di Claudio Gaetani, dell'Isrec Macerata, su “Cinema e Shoah”. Domenica 26 gennaio. Il teatro “Velluti” di Corridonia ospita, dalle 17, le letture sulla Shoah curate dagli alunni delle scuole. Lunedì 27 gennaio. All'auditorium dell'Abbadia di Fiastra di Tolentino, alle 9 è in scena lo spettacolo “Il paese della vergogna” di e con Daniele Biacchessi, Marino Severini e Sandro Severini (The Gang), a firma dell'Anpi di Tolentino. A Macerata, nella sala Castiglioni della Mozzi-Borgetti, alle 16 seminario “Storie di donne e di uomini per una didattica della Shoah”, con interventi di Andrea Rondini, dell'Università di Macerata, Annalisa Cegna e Maila Pentucci, dell'Isrec.

Martedì 28 gennaio. Il teatro “Don Bosco” di Tolentino accoglie, alle 11, gli studenti delle scuole cittadine per la conferenza “Comprendere malgrado tutto. Quando i film creano memoria”, tenuta da Claudio Gaetani, dell'Isrec Macerata. Si termina sabato 1° febbraio, al teatro di Caldarola, con la presentazione alle 16 del volumetto “Scrivere di guerra pensare alla pace. Storie e racconti” di Eno Santecchia. Intervengono l'autore, l'on. Adriano Ciaffi e Aldo Benfatto, della Cgil Macerata.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2014 alle 15:52 sul giornale del 20 gennaio 2014 - 1899 letture

In questo articolo si parla di attualità, giorno della memoria, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/XfW





logoEV
logoEV
logoEV