SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Bigam, premiati i vincitori

2' di lettura
1782

In un affollatissimo e suggestivo spazio multimediale San Francesco, si è svolta sabato la premiazione dei vincitori della Biennale dei Giovani artisti marchigiani organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune e dalla curatrice Manuela Cerolini, alla presenza degli stessi artisti e dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale.

Ospite, per l'occasione, il critico d'arte Claudio Nalli, che ha regalato al pubblico un video proiettato nel suggestivo e interessante percorso espositivo e un pezzo su problemi, sogni e difficoltà legate al mondo dell'arte e al cammino professionale degli artisti, letto con trasporto e passione dal presidente dei Teatri di Civitanova Rosetta Martellini.

A conferire i premi istituzionali agli artisti, che hanno avuto la possibilità di vedere allestita gratuitamente una mostra con pubblicazione del catalogo, c'erano il sindaco Claudio Tommaso Corvatta e il vicesindaco Giulio Silenzi, insieme alla presidente dei Teatri Martellini e al direttore della pinacoteca Enrica Bruni.
Questi i nomi dei premiati: premio Pittura a Sara Grassetti; premio Incisione a Valentina Formisano; Premio Scultura a Jessica Pelucchini.

All'inaugurazione della mostra c'erano anche i rappresentanti delle associazioni culturali e degli enti promotori dei premi speciali che sono stati assegnati a Matteo Costanzo (premio speciale “Rassegna Internazionale G.B. Salvi” di Sassoferrato); Valentina Formisano (premio speciale “Arnoldo Ciarrocchi”); Elisa Vitali (Premio speciale “La Luna”); Arianna Pace e Daniele Pettorossi (premio speciale “Concilio Europeo dell'arte”). La Giuria istituzionale, inoltre, ha voluto segnalare quattro artisti, senza nulla togliere alla bravura di tutti gli altri partecipanti, perché ritenuti meritevoli di una menzione speciale che è un riconoscimento alla particolarità del loro linguaggio espresso con opere di alto valore tecnico e artistico: Marco Macellari, Arianna Ciarapica, Girio Marsili, Samuele Pigliapochi.

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta ha sottolineato e apprezzato il lavoro degli artisti in un contesto storico culturale come lo spazio Multimediale San Francesco; un perfetto connubio di storia e contemporaneità e ringraziato la Cerolini per l'ottimo lavoro svolto nella organizzazione della Biennale.
L’iniziativa ha ricevuto i patrocini del Ministero dei Beni Artistici e Culturali e la medaglia del Presidente del Senato della Repubblica. In ultimo va annoverato anche il nuovo Premio Speciale, Concilio Europeo dell'arte, che porta la biGAM anche nel panorama artistico veneziano.

“I premi istituzionali e quelli speciali – ha detto Giulio Silenzi - danno un valore altamente promozionale all'iniziativa, e rafforzano la collaborazione necessaria a far decollare una qualsivoglia manifestazione artistica e soprattutto ad assolvere all'obiettivo prioritario della biennale che è quello di offrire un trampolino di lancio a tutti quei giovani talenti che nelle Marche hanno dato vita, formano e promuovono la propria ricerca artistica”.