comunicato stampa
La Provincia conferma il sostegno alle attività di comicoterapia

Perché ridere fa bene, aiuta a reagire alle cure e a superare la convalescenza, e può dare conforto, alle famiglie e agli stessi dottori. Ci crede l'Amministrazione provinciale e, anche quest'anno, non rinuncia ad appoggiare, con undicimila euro, il progetto di clownterapia messo in campo da tempo nei reparti di Pediatria degli ospedali di Macerata e di Civitanova Marche. Fino a settembre 2014, è rinnovata l'intesa con l'Associazione “Il Baule dei Sogni” che, in sinergia con l'Ente “Clown&Clown” e il Comune di Monte San Giusto, regalerà sorrisi e momenti di spensieratezza a tanti bambini ricoverati, grazie alla presenza di clown-dottori, personale appositamente formato e volontari del sorriso. A beneficiarne saranno gli stessi genitori e il personale medico ed infermieristico.
Lo ha sottolineato oggi, in occasione della firma del protocollo d'intesa all'ospedale di Macerata, il presidente Pettinari, spiegando come anche questo progetto si ponga sulla linea del percorso intrapreso dal 2011, volto al perseguimento del benessere, in senso lato, dei cittadini, favorendo qualità di vita e pari opportunità attraverso la realizzazione di interventi ad alta valenza sociale e integrazione socio-sanitaria.
“Fondamentale, in questo senso - ha detto Pettinari - è stato il gioco di squadra, la messa a sistema delle varie iniziative di comicoterapia (e non solo) avviate sul territorio, attraverso la stipula di protocolli con le realtà coinvolte, in modo da avere una profonda collaborazione tra le diverse culture assistenziali”.
Il progetto è coordinato dall'Associazione “Il Baule dei Sogni” che, in accordo con le Asur, garantirà “Nasi rossi in corsia” per almeno 350 ore definite da un calendario, e lo veicolerà anche fuori dagli ospedali, in particolare nelle scuole. Collaboreranno alla sensibilizzazione sul territorio, facendo capire a tutti l'utilità della terapia del sorriso, e anche a reclutare volontari, il Comune di Monte San Giusto e l'Ente “Clown&Clown”, anime del popolarissimo Festival dei “Nasi Rossi”, conosciuto ormai in tutta Italia, che diventa così simbolo e collante di questa bella e meritevole iniziativa.
Con il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, sono intervenuti Enrico Bordoni, direttore dell'Area Vasta n. 3 dell'Asur Marche, Sandro Pasqualini, presidente dell'Associazione "Il Baule dei Sogni" Onlus, Mario Lattanzi, sindaco di Monte San Giusto, Alessandra Aliberti, presidente dell'Ente "Clown & Clown", e i dottori Paolo Francesco Perri e Rolando Pecora, primari rispettivamente delle Pediatrie di Macerata e Civitanova Marche. Perri è anche direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell'Area Vasta n. 3 dell'Asur Marche.

SHORT LINK:
https://vivere.me/V8F