Addio al Cardinal Tonini. Il ricordo del presidente Pettinari

Ersilio Tonini 1' di lettura 30/07/2013 - Un prezioso ricordo fatto di schiettezza, essenzialità, servizio. In questa sintesi trovo riassunto il senso della vita e della testimonianza del Cardinale Ersilio Tonini.

Molte le occasioni, pubbliche e private in cui ho avuto modo di intrattenermi con lui, anche nella mia parrocchia. Riusciva sempre a trasmettere il succo del suo pensiero senza perdersi in fronzoli. Tutta la sua vita, del resto, è stata segnata da questa etica del mettersi al servizio degli altri; aveva una passione per gli altri.
Era un grande comunicatore, in grado di trasmettere i valori umani partendo dalla fede e dagli insegnamenti ricevuti dalla famiglia. Aveva scelto di essere un cristiano povero in una Chiesa povera; aveva ceduto ai contadini le terre della Diocesi di Macerata: in questo Tonini “anticipò” Papa Francesco.

Prete di campagna, come di campagna erano i suoi genitori, dai quali - raccontava - aveva imparato il modello di vita. E proprio questo punto mi sembra, oggi, più che mai importante: la famiglia come forza propulsiva dei giovani, come riparo dai rischi della società, come palestra per allenarsi a spiccare il volo.
Unica la sua capacità di rapportarsi con gli altri, di saper ascoltare e capire, “prevedendo” le grandi lacerazioni delle questioni sociali contemporanee in una visione quasi profetica che auspicava un mondo di eguaglianza e di pace attraverso una equa distribuzione delle ricchezze nel mondo.

Ci è stato di grande aiuto, ma soprattutto ci ha fatto vedere concretamente lo stile di vita di un cristiano. Non lo potremo mai ringraziare abbastanza.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-07-2013 alle 18:25 sul giornale del 31 luglio 2013 - 552 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/P7r