comunicato stampa
Porto Recanati: Festival nazionale del teatro brillante

Così il Presidente del Consiglio regionale, Vittoriano Solazzi ha, nella giornata di martedi (25 giugno), aperto la Conferenza stampa nel corso della quale è stata presentata la seconda edizione della “Torre che ride”, Festival nazionale del Teatro brillante, che si terrà a Porto Recanati dal primo al sei luglio prossimi.
Sarà l’Arena Gigli ad ospitare questo evento che rappresenta un appuntamento importante per tutti gli amanti di questa tipologia di teatro che vedrà, in questa edizione, la rappresentazione di cinque commedie realizzate da altrettante compagnie che sono state selezionate sulle 66 che hanno partecipato al concorso nazionale.
Queste le finaliste: “La stanza del delitto”, la compagnia è di Imperia, “Un, due, tre Shakespeare” di Merate, “Voglia di borotalco” di Milazzo, “Rumori fuori scena” di Ancona, “In principio era trio” di Grosseto.
Paola Giorgi, Assessore regionale alle Pari Opportunità ha evidenziato come: ”le Marche siano da sempre terra di teatro, una regione che vanta il più alto numero di teatri in Italia. Il Festival poi, oltre a valorizzare il teatro, contribuisce, con una iniziativa parallela, a promuovere la ricerca sul cancro del seno. Una malattia che purtroppo colpisce ancora troppe donne.”
Il programma prevede , infatti, la raccolta di fondi in favore di una borsa di studio per chirurghi che operano nel campo del tumore al seno istituita dal Dott. Carlo Mariotti, Direttore del reparto Chirurgia senologica dell’Azienda Ospedali riuniti di Ancona. Sarà sempre il Dott. Mariotti a condurre un convegno, che si terrà sabato 6 luglio, alle ore 17,45 nel cortile del Palazzo Lucangeli, sul: “Tumore della mammella. Prevenzione e cura.”
Stefano Cosimi, Direttore artistico del Festival, ha voluto sottolineare come: “la risposta del mondo teatrale amatoriale è stata inequivocabile: la partecipazione delle compagnie alla selezione è raddoppiata rispetto allo scorso anno a significare come la manifestazione sia di innegabile interesse per il pubblico e per gli addetti ai lavori.”
Il Festival rappresenta una eloquente conferma di una iniziativa che è particolarmente apprezzata, dai cittadini ma soprattutto dai turisti e dagli amanti del teatro.
L’ingresso alle rappresentazioni è gratuito proprio per rendere accessibile a tutti le rappresentazioni e avvicinare ancora di più i cittadini al teatro.

SHORT LINK:
https://vivere.me/OGW