SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > CULTURA

comunicato stampa
Sabato 15 giugno la costa maceratese festeggia la bandiera blu

3' di lettura
934

Un fine settimana ricchissimo di eventi.

Attività ludiche, pulizia di spiaggia e fondali al Kursaal Lido di Porto Recanati, regata velica classe optimist al Circolo Nautico di Porto Potenza Picena e sul Lungomare Marinai d’Italia. E ancora laboratori e giochi centrati sulla raccolta differenziata e sul risparmio dell’acqua, in collaborazione con l’Eco-Schools, la scuola di educazione ambientale della FEE a Civitanova.

Sono alcuni dei numerosi appuntamenti che caratterizzano la giornata del 15 giugno, per la festa Marche in Blu che celebra i vessilli ricevuti dalla costa marchigiana dalla FEE, l’apposito organismo europeo che si occupa dei comuni marini più virtuosi dal punto di vista ambientale, che premia la qualità delle acque, dei servizi, della sicurezza, dell’attenzione all’ambiente.

La provincia di Macerata, per il quinto anno di fila, ha visto tutti e tre i suoi comuni rivieraschi insigniti del prestigioso riconoscimento: Porto Recanati, Potenza Picena e Civitanova Marche sono di nuovo Bandiere Blu.
Nella giornata di eventi, che inaugurano di fatto la stagione estiva, si alternano spettacoli musicali, laboratori, aperitivi, manifestazioni sportive.

Dopo la mattina pensata per i più piccoli, nel tardo pomeriggio sono previste degustazioni di vini e prodotti del mare, fino all’animazione musicale della sera. A Porto Potenza in Piazza Douhet, tributo all’indimenticato Bruno Lauzi con un concerto a cura di Piero Cesanelli, per “I ritratti di Musicultura”. Si balla anche a Porto Recanati, dove a Largo Porto Giulio viene ripercorsa la storia della musica dagli anni ‘60 ad oggi.

Microconcerti ed artisti di strada a Civitanova dal pomeriggio fino a tarda serata in tutti gli stabilimenti balneari del lungomare nord, dal Veneziano al G7.
Il culmine della festa alle 21.30, con cerimonia di consegna virtuale della Bandiera da parte del presidente della Regione Gian Mario Spacca e del presidente della FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) Claudio Mazza, in collegamento streaming da Senigallia.
Tutti gli eventi sono realizzati in collaborazione con le realtà, le istituzioni e le associazioni locali. Maggiori informazioni sulle attività e gli spettacoli della giornata sono reperibili sul portale della Regione www.turismo.marche.it e al numero verde 800.222.111.

La bandiera blu è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987 che viene assegnato ogni anno in 41 paesi europei ed extraeuropei e che certifica la qualità ambientale delle località turistiche balneari. I rigidi criteri sulla base dei quali viene effettuata la valutazione sono innanzitutto l’altissima qualità delle acque, in secondo luogo la depurazione acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi in spiaggia. Dal 1987 a oggi le Marche hanno costantemente aumentato il numero di Comuni insigniti del riconoscimento, confermando l’impegno e la volontà di garantire a chi la visita, un’accoglienza che sia non solo di qualità, ma anche sostenibile e rispettosa del grande tesoro ambientale che ha a disposizione.