SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > POLITICA

articolo
Recanati: stop ai finanziamenti dei partiti

2' di lettura
1372

Sabato 8 giugno alle ore 17.30 presso la sala riunioni della Croce Gialla si terrà il convegno 'Stop al finanziamento dei partiti'

Relatori saranno Alfredo Moretti, Presidente dell'associazione 'Recanati adesso', il Sindaco Francesco Fiordomo, il Senatore Mario Morgoni e il Deputato Pier Giorgio Carrescia.

Il dibattito è incentrato sull'interruzione del finanziamento pubblico ai partiti, un'elargizione ormai odiata dalla maggioranza degli italiani e che ha visto, il 31 maggio, l'approvazione all'unanimità dalla conferenza dei capigruppo a Montecitorio per la procedura d'urgenza per l'esame del disegno di legge al fine di giungere all'abolizione del finanziamento.

La palla ora è passata alla commissione Affari costituzionali che avrà un mese di tempo per esaminarlo e per riferire all'Aula.

Il provvedimento presentato dal governo al Parlamento prevede un graduale abrogazione, in tre anni a partire dal 2014, del finanziamento pubblico dei partiti, sostituito dai contributi dei cittadini, i quali potranno detrarre parzialmente dalle tasse le somme versate. I 91 milioni l'anno che i partiti, con almeno un eletto in Parlamento, si dividevano in base proporzionale saranno azzerati dal 2017.

Quest'anno i partiti percepiranno l'intera quota, poi nel 2014 riceveranno il 60%, nel 2015 il 50% e nel 2016 il 40%.

Dal 2015, attraverso la compilazione del modello 730, i contribuenti potranno decidere di destinare il 2 per mille delle proprie imposte al partito di preferenza, un po' come avviene oggi con le Onlus con il 5 per mille.

Tutti i versamenti ai partiti fatti dal 2014 potranno essere parzialmente detratti dalle tasse. Per somme tra i 50 e i 5.000 Euro la detrazione sarà del 52%, per le somme superiori scende al 26% , fino al tetto massimo di 20.000.

I versamenti oltre i 20.000 euro non daranno diritto a detrazioni.

Inoltre lo Stato, come avviene in altri Paesi Europei, eroghera' servizi gratuiti ai partiti. Per esempio spazi in Televisione e sedi in tutti i capoluoghi di provincia.

Però a beneficiare del 2 X 1000 saranno soltanto i partiti che depositeranno presso la Camera il bilancio certificato e che avranno uno statuto che assicura la democrazia e la partecipazione interna.

Di questo e di altro si parlerà al convegno sabato 8 giugno.