Recanati: blitz della Guardia di Finanza a Tvrs

Guardia di finanza 2' di lettura 30/05/2013 - Quindici uomini della Guardia di Finanza hanno fatto irruzione a Tvrs, nella sede di via San Francesco alle porte di Recanati. L’operazione congiunta delle Compagnie di Macerata e Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati è scattata intorno alle 10.15 di giovedì mattina.

Gli agenti delle Fiamme Gialle hanno preso visione della documentazione contabile e ascoltato le testimonianze del personale amministrativo, ma anche di quello tecnico e giornalistico in forza all’Emittente. Massimo il riserbo sull’intera operazione durante la quale sembra siano stati acquisiti documenti e altro materiale ritenuti di notevole interesse. Nei giorni scorsi la Società Beta Spa, editrice di Tvrs, era balzata agli onori della cronaca per la richiesta della procedura di mobilità per tutti e ventuno i dipendenti, destando sconcerto e perplessità sia nel mondo politico che in quello sindacale, con l’interessamento dello stesso segretario nazionale della Cgil Susanna Camusso che si era subito espressa per un ripensamento della legislazione sui fondi all’editoria.

Negli ultimi quattro anni, infatti, la Società editrice di Tvrs avrebbe ottenuto quasi 2 milioni e mezzo di euro di contributi pubblici e, nonostante i bilanci in attivo, aveva annunciato la cessazione dell’attività di produzione. L’intervento della Finanza si inserisce all’interno di una vicenda che Ordine dei Giornalisti e Federazione Nazionale della Stampa avevano definito “dai contorni oscuri” e “che non trova riscontri economici, né situazioni analoghe in ambito nazionale” .

Il 24 aprile scorso si era verificato un improvviso cambio al vertice, con la fuoriuscita dal Consiglio di Amministrazione del socio di maggioranza Gaetano Issini (fratello del fondatore don Dino). Dello stesso giorno l’approvazione del bilancio, con l’astensione dei soci di minoranza. Poi una mozione regionale firmata da diciassette consiglieri e un’interrogazione parlamentare sull’opportunità di assegnare le frequenze ad una società costituita dagli stessi dipendenti che, per due volte, si sono dichiarati disponibili all’acquisto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2013 alle 21:46 sul giornale del 31 maggio 2013 - 1344 letture

In questo articolo si parla di attualità, guardia di finanza, Stampa Libera





logoEV
logoEV