Porto Recanati: scout a confronto coi Carabinieri

Lupetti e Coccinelle, condotti dalle guide Marco di Lorenzo e Alessandra Morodo, sono stati accolti nella nuova sede dell’Arma in Viale Europa, non a caso, da due ex scout il Brigadiere Giovanni Proto e l’Appuntato Elenio Rizzo, certamente in grado di dialogare al meglio con ragazzi che si ispirano allo scoutismo, al rispetto del regole, alla fedeltà ed alla solidarietà. Confrontare la legge scout con le regole che i carabinieri fanno rispettare, come in un gioco, per toccare con mano la realtà dell’Arma e vederla all’opera. In una caserma dei Carabinieri ci sono uffici per ricevere il pubblico, strumentazioni tecniche ed informatiche per condurre indagini ma anche camere di sicurezza, per custodire gli arrestati.
Ma la stazione dell’Arma è soprattutto vissuta, giorno e notte, dai Carabinieri che vivono la città dove operano, riuscendo a cogliere ogni bisogno della collettività. E proprio dal dialogo con grandi e piccini che i carabinieri riescono a svolgere al meglio il loro lavoro, come recentemente sta accadendo anche a Porto Recanati in operazioni che hanno portato all’arresto di pusher che frequentavano proprio i luoghi frequentati dai giovanissimi.
Dunque confronto per far accrescere, alle nuove generazioni, quella fiducia nei confronti delle divise dell’Arma, per non guardarle con timore ma con la simpatia di chi ti può sempre aiutare. La Compagnia di Civitanova Marche ha coltivato moltissimo, anche durante quest’anno scolastico, il rapporto con le scuole della costa maceratese. Mentre negli scorsi anni il percorso formativo interessava gli alunni dai 10 ai 18 anni, quest’anno si è avuta una folta partecipazione anche dei cuccioli di 5 anni delle scuole “Cipì”, “Scoiattolo” e “Coccinella” appartenenti al Comprensivo “Via Tacito” di Civitanova.
In soli tre mesi un migliaio di bambini hanno visitato le Caserme di Civitanova e Porto recanati mentre, circa duemila, degli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado, fra cui anche quelli di Recanati e Potenza Picena, hanno ricevuto a scuola i carabinieri civitanovesi che hanno tenuto incontri su sicurezza stradale, prevenzione per uso di alcool e droghe e bullismo. Quest’anno, poi, un paio di incontri hanno visto affiancare al Capitano Candelli, il comandante dei NAS di Ancona, Capitano Antonio Esposito, quando si è parlato di sofisticazioni alimentari e doping nello sport, nonché la criminologa Margherita Carlini, quando si è introdotto lo spinoso fenomeno dello stalking. Una promessa per il prossimo anno scolastico: ancora tanti incontri con le scuole e nuove interessanti iniziative … parola di scout!

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2013 alle 16:03 sul giornale del 29 maggio 2013 - 924 letture
In questo articolo si parla di attualità, carabinieri, scout, civitanova marche, carabineri civitanova
L'indirizzo breve
https://vivere.me/NvL