Potenza Picena: scuola evacuata, tre bambini dispersi e due feriti. E' un'sercitazione antisismica

2' di lettura 25/05/2013 - Scuola evacuata, bambini in piazza, tre di loro dispersi, due feriti. Insegnanti, preside e personale allertati, intervento dei soccorsi sanitari che prestano i primi soccorsi del caso e dei vigili del fuoco, unitamente alle forze dell’ordine coinvolte.

Il tutto sotto il coordinamento operativo del locale gruppo di Protezione Civile “ABCeD”.
Così simile alla realtà. Ma è stata tutta una simulazione per esercitare ed educare i più giovani alle fondamentali operazioni di evacuazione dalla struttura scolastica in caso di emergenza sismica. Coinvolte nella manifestazione diverse classi dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza.

L’iniziativa è rientrata nell’ambito della sesta edizione del progetto “Scuola multimediale di Protezione Civile” e si è tenuta questa mattina (venerdì 24) in piazza Douhet a Porto Potenza dove è stato allestito un vero e proprio campo base accoglienza, con tende per le varie attività di soccorso, emergenza e ristoro.
Alla manifestazione erano presenti per l’Amministrazione Comunale il Sindaco Sergio Paolucci, l’Assessore con delega alla Protezione Civile Ezio Manzi e l’Assessore alle attività educative Giancarla Benedetti che hanno manifestato apprezzamento per la valenza educativa dell’iniziativa nei confronti dei giovani.

“Un’iniziativa – dice il Sindaco – utile a sensibilizzare non solo i più giovani ma anche gli adulti ai quali i ragazzi trasmetteranno l’esperienza fatta e i principi acquisiti”.

Il percorso formativo tracciato dal progetto “Scuola multimediale di Protezione Civile” svolto durante l’anno si è concluso, pertanto, con la mattinata di oggi sul rischio che maggiormente interessa il nostro territorio, quello sismico. Gli alunni delle classi coinvolte hanno partecipato in modo diretto alla simulazione di attività determinate sulla base di scenari esercitativi elaborati d’intesa con la Direzione Regionale di Protezione Civile e con il diretto coinvolgimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, delle Forze dell’Ordine, del volontariato, del soccorso sanitario e delle strutture locali di protezione civile.

Nel corso dell’anno scolastico, attraverso il progetto “Scuola multimediale di Protezione Civile”, i ragazzi hanno “navigato” attraverso “l’arcipelago dei rischi” d’Italia, hanno scoperto terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana (industriale, ambientale, incendi boschivi), hanno imparato i comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e conosciuto il funzionamento del sistema di protezione civile. Il progetto “scuola multimediale”, attraverso un approccio ludico, ha consentito alle classi di esplorare, con la guida degli insegnanti, contenuti didattici messi a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile attraverso una piattaforma multimediale e con la collaborazione della Protezione Civile della regione Marche.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2013 alle 02:01 sul giornale del 25 maggio 2013 - 1245 letture

In questo articolo si parla di attualità, potenza picena, comune di potenza picena

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Np3