Potenza Picena: Protezione Civile, venerdì simulazione ed esercitazione antisismica con le scuole

Protezione civile 2' di lettura 22/05/2013 - Si terrà venerdì prossimo, 24 maggio, una mattinata di simulazioni ed esercitazioni sismiche, organizzata e curata dall’Associazione “ABCeD” di Protezione Civile di Potenza Picena, nelle quali saranno coinvolte diverse classi e insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza.

L’esercitazione e le simulazioni, che rappresentano la conclusione della sesta edizione del progetto “Scuola multimediale di Protezione Civile”, si terranno in piazza Douhet a Porto Potenza, dalle ore 9 alle ore 12, e sarà aperta anche alla cittadinanza.

Il percorso formativo tracciato dal progetto “Scuola multimediale di Protezione Civile” svolto durante l’anno si conclude, pertanto, con la mattinata esercitativa di venerdì prossimo sul rischio che maggiormente interessa il nostro territorio, quello sismico. Gli alunni delle classi coinvolte parteciperanno in modo diretto alla simulazione di attività determinate sulla base di scenari esercitativi elaborati d’intesa con le Direzioni Regionali di Protezione Civile e con il diretto coinvolgimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, delle Forze dell’Ordine, del volontariato, del soccorso sanitario e delle strutture locali di protezione civile. All’esercitazione sarà presente un rappresentante del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, che consegnerà alla scuola una targa e agli alunni un attestato di partecipazione. Nel corso della mattinata sarà infine organizzato nella mattinata un punto di ristoro con acqua minerale e merendine, offerto dall’ Iper di Civitanova Marche.

Il progetto “Scuola multimediale di Protezione Civile” si svolge in cinque Regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Puglia , Sardegna e la Regione Marche con 5 diversi istituti scolastici, uno per ciascuna provincia., tra i quali come detto l’Istituto Comprensivo “ R. Sanzio “ di Porto Potenza.

Il progetto coinvolge complessivamente circa 250 alunni delle 5 Regioni di cui sopra, delle classi IV e V primaria e I della scuola secondaria di I grado, che durante tutto l’anno scolastico hanno “navigato” attraverso “l’arcipelago dei rischi” d’Italia: hanno scoperto terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana − industriale, ambientale, incendi boschivi  hanno imparato i comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e conosciuto il funzionamento del sistema di protezione civile. Il progetto “scuola multimediale”, attraverso un approccio ludico, consente alle classi aderenti al progetto di esplorare, con la guida degli insegnanti, contenuti didattici messi a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile attraverso una piattaforma multimediale e con la collaborazione della Protezione Civile della regione Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2013 alle 17:53 sul giornale del 23 maggio 2013 - 1966 letture

In questo articolo si parla di attualità, potenza picena, comune di potenza picena

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NiL





logoEV
logoEV