Recanati: giornata internazionale di studio sulla disabilità

disabilità 4' di lettura 10/05/2013 - Il mondo della disabilità a confronto nella città della poesia e del bel canto. Si può riassumere in queste poche parole Il convegno di risonanza internazionale che si svolgerà sabato 11 maggio presso il Villaggio delle Ginestre di Recanati, e dal titolo "Da Madrid a Recanati, i paradossi delle disabilità. Autonomia capacità dipendenza".

L’evento, organizzato dall'Associazione Mediterraneo Senza Handicap Onlus e patrocinato dal Comune di Recanati, aprirà una serie di incontri nazionali (Università di Torino, di Catanzaro e di Roma) e internazionali (Nei Balcani, Bosnia Erzegovina a Mostar, Università di Dakar nel Senegal e Università di Creta in Grecia). « Si vuole presentare il modo nuovo di leggere la disabilità »- dice Suor Michela Carrozzino, presidente dell'Associazione Mediterraneo Senza Handicap e direttrice del Centro Ricerca Opera Don Guanella . «Tutti noi siamo chiamati a conoscere che cos'è la disabilità, e questo convegno serve proprio a frantumare la visione spesso stereotipata che ne abbiamo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ci fa prendere coscienza che la disabilità appartiene alla condizione umana e da questa affermazione nasce una nuova visione. Il congresso è aperto alle famiglie, alle associazioni e a tutti coloro che vogliono saperne di piu', perché parlando di disabilità, ci accorgiamo che in fondo parliamo di noi stessi. E' un salto di mentalità molto alto e spero che la città approfitti di questo appuntamento. A tal proposito tengo a ringraziare Recanati per la sua ospitalità, a partire dal Sindaco Fiordomo". L’incontro di studio che nelle edizioni precedenti ha toccato città come Tunisi, Lisbona, Malta, Marsiglia e Madrid, si svolge nel Villaggio delle Ginestre. Un luogo dove si è raccolto il frutto dell'Opera di Don Luigi Guanella, un uomo che ha ribaltato la visione sulle persone disabili, la cui storia è raccontata nel volume biografico scritto proprio da Suor Michela Carrozzino e dal titolo “Accordò la terra con il cielo- Luigi Guanella Santo”. "Torno sempre volentieri a Recanati dove per sei anni ho svolto il mio servizio nel Villaggio delle Ginestre - continua Suor Michela - un centro di riabilitazione polivalente legato al nome di Don Guanella che è stato canonizzato nel 2011, il quale ha avuto il coraggio, a fine ottocento, di reclamare l’inclusione delle persone disabili nella società. Questo perché dietro ogni possibile menomazione fisica o psichica c'è sempre una persona umana". I risultati raccolti dall'Associazione Mediterraneo Senza Handicap dal giorno della sua costituzione, avvenuta nel 2001, ad oggi sono presentati da Suor Michela nel saggio del Volume in corso di stampa dall’editrice Franco Angeli “Una cittadinanza euromediterranea tra realtà e utopia.

Buone pratiche interculturali per una politica inclusiva”. Il libro è curato dall’ Università di Genova. “Mediterraneo senza handicap simbolicamente rappresenta il mare Mediterraneo. Come in esso vi è incrocio di culture, popoli e persone così nell’Associazione c’è apertura verso ogni popolo in via di sviluppo, anche se geograficamente non si affaccia sul bacino del mare nostrum- continua Suor Michela -. Ci hanno interpellato popoli in via di sviluppo che in principio avevano solo un ruolo di ascolto, poi si sono resi partecipi nei dialoghi, nei colloqui e nei dibattiti dei vari convegni. Ora sappiamo che questi popoli hanno iniziato a realizzare qualcosa di veramente importante: le persone disabili sono diventate protagoniste in vari ambiti della società".

Il congresso di sabato 11 maggio sarà aperto dai saluti del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, e il programma della Giornata di Studio prevede una mattinata di interventi dedicati alle dimensioni filosofica e religiosa dell'aiuto affidati a: Elena Postino Solana, docente dell'Università CEU San Pablo di Madrid, Vignon Marius Eugéne Hounglonou della Diocesi di Porto-Novo (Benin) e Michela Carrozzino, Presidente dell'Associazione Mediterraneo senza handicap. Il pomeriggio sarà dedicato alla Tavola rotonda coordinata dall'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Recanati, Daniele Massaccesi ed introdotta da Monsignor Claudio Giuliodori.

Alla Tavola rotonda prenderanno parte Adriano Spoletini e Matteo Cioci, rispettivamente Presidente ed operatore della Cooperativa La Talea di Treia, gli operatori del Centro Socio Educativo di Villateresa di Recanati, Maria Chiusaroli, Vice Presidente della Cooperativa Terra e Vita, Suor Barbara Brunalli direttrice della Piccola Casa del Villaggio di Recanati. Alla Tavola Rotonda seguirà una Rappresentazione di Teatro Integrato curato da Cooperativa La Ragnatela.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2013 alle 01:34 sul giornale del 10 maggio 2013 - 884 letture

In questo articolo si parla di attualità, recanati, Comune di Recanati

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MLG





logoEV
logoEV