Potenza Picena: consegnata la Costituzione ai neomaggiorenni

3' di lettura 05/05/2013 - Si è tenuta sabato pomeriggio, presso il Centro Culturale “Ferdinando Scarfiotti”, la cerimonia di consegna della Costituzione ai giovani del territorio che hanno nei mesi scorsi compiuto il 18esimo anno di età.

Un’iniziativa dall’alto profilo istituzionale cui hanno preso parte, oltre ai rappresentanti dell’ANPI locale, anche il Sindaco Sergio Paolucci, il Senatore Mario Morgoni e Matteo Petracci dell’Istituto Storico della Resistenza. L’appuntamento, denominato “La memoria batte nel cuore del futuro”, promosso e organizzato dalla sezione comunale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, è stata rivolta ai 149 ragazzi del territorio “neomaggiorenni” ai quali è stato appunto consegnato il Testo che pone le basi della Repubblica Italiana, corpo delle Leggi fondamentali del nostro Stato.

Il pomeriggio si è aperto con l’intervento del Presidente dell’ANPI di Potenza Picena Luigi Marconi che ha sottolineato come “attraverso questa iniziativa intendiamo ribadire i principi della Costituzione ed effettuare un’operazione di recupero della memoria, rafforzando il collegamento tra la Resistenza e la Costituzione. Vogliamo inoltre sottolineare il parallelo tra i diciottenni di oggi e quelli di 70 anni fa che diedero vita alla Resistenza e si presero sulle loro spalle la responsabilità di creare un’Italia nuova”.

“La Costituzione Italiana – ha detto il Sindaco Sergio Paolucci – è il Testo più importante del nostro Stato che, purtroppo, al giorno d’oggi sembra essere poco conosciuto nei contenuti e tanto meno rispettato. In un momento di grave crisi e difficoltà come quello che stiamo attraversando, sia di carattere economico che istituzionale e sociale, ognuno di noi nel suo piccolo può fare qualcosa, a cominciare dal rispetto dei doveri e delle regole che sono suggellate dalla Costituzione. L’attenzione verso la Costituzione viene ribadita in modo importante con questa iniziativa dopo che già nel giugno del 2010, nell’ambito dei festeggiamenti per il 2 giugno, l’Amministrazione Comunale organizzò la consegna del Testo Costituzionale agli stranieri residenti nel territorio comunale”. “Ringrazio l’ANPI – ha concluso Paolucci - per l’attività che sta conducendo e per aver promosso l’iniziativa di oggi”.

“Non dobbiamo guardare alla Costituzione come a un reperto del passato – ha detto il Senatore Mario Morgoni – ma come un piedistallo dal quale guardare meglio verso il futuro. La Carta Costituzionale è un elemento forte, di riferimento sia di carattere morale che civile, che nasce dal basso, dall’impegno di tante persone che hanno saputo scegliere, mettersi in gioco e pagare per le proprie idee”. “La Costituzione è la madre di tutte le nostre leggi – ha detto Enrico Caraceni, Presidente del Consiglio Comunale - e dobbiamo difenderla, tutelarla e sensibilizzare i più giovani sui principi da essa sanciti”.

Matteo Petracci, nel suo intervento, ha ricostruito le pagine storiche che hanno condotto alla Costituzione. La consegna della Costituzione ai neomaggiorenni, finalizzata a suggellare il raggiungimento dei giovani della piena ed effettiva cittadinanza e “capacità di agire”, è stata seguita dalla giovane platea con interesse e attenta partecipazione.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-05-2013 alle 22:07 sul giornale del 06 maggio 2013 - 1299 letture

In questo articolo si parla di attualità, potenza picena, comune di potenza picena

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Mzu





logoEV
logoEV