La Giunta Regionale ha accolto le osservazione della V commissione in particolare hanno accolto le modifiche che riguardano la riorganizzazione dei punti nascita, scrive l'assessore. Questo significa che sono stati presi in considerazione gli emendamenti a firma Latini, Pieroni, Donati e Acacia Scarpetti che chiedevano l'applicazione del principio della gradualità, sicurezza e numero annuale dei parti per orientare le scelte di riduzione dei punti nascita.
Venerdì 11 ottobre dalle ore 15.30 presso l'Hotel Miramare di Civitanova Marche si terrà il convegno: "Disturbi d'ansia e mutismo selettivo a scuola". L’incontro, aperto a tutti, è rivolto principalmente agli insegnanti delle scuole dell'infanzia e primaria, ai terapeuti e ai genitori interessati.
dagli Organizzatori
Sorrentino con il suo film "La Grande Bellezza" concorre per l'oscar . Da Civitanova arrivano i complimenti al regista, ospite graditissimo ed esclusivo del Festival Futura lo scorso 31 Luglio a chiudere “in bellezza” un festival che ha regalato tanti incontri e motivi di riflessione.
“Dimostra una bella faccia tosta e si arrampica sugli specchi la Direzione regionale delle Marche, per giustificare l’assurda chiusura degli Uffici Territoriali di Camerino, Recanati e Fabriano. È quanto emerge in un comunicato stampa datato 25 settembre 2013, ma diffuso solo oggi ”- dichiara Crescenzo Papale dell’Esecu tivo Regionale USB Marche.
Si chiamerà “A braccia aperte – Civitanova solidale” la manifestazione che l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche sta organizzando per il prossimo fine settimana. Una serie di momenti di spettacolo, intrattenimento e riflessione, per sottolineare l’importanza del senso di comunità.
Nei giorni scorsi sono circolate alcune notizie circa i disagi conseguenti alla prossima chiusura di tre uffici territoriali delle Marche. La disposizione del Direttore dell’Agenzia di soppressione dell’ufficio territoriale di Camerino, prevista per il 30 settembre, e degli uffici territoriali di Recanati e Fabriano, con decorrenza 21 ottobre, persegue, in realtà una duplice finalità: da un lato razionalizzare e ridurre gli assetti organizzativi e i costi di gestione delle strutture territoriali, dall’altro salvaguardare i livelli dei servizi resi alla collettività, rendendoli più economici e funzionali ai fini di un utilizzo più produttivo delle risorse umane e strumentali.