comunicato stampa
Sabato 20 Inaugurazione alla Artistic Visions Gallery,'Compresenze figurative'

Allo scopo di favorire una migliore “lettura” di questa mostra occorre partire da una premessa che è sostanzialmente quella di osservare che dopo il Secondo Conflitto Mondiale la situazione artistica italiana era divisa in due “tronconi”, gli ASTRATTISTI ed i REALISTI, come sempre erano le vicende politiche ad interferire sulle scelte e sulle dinamiche espressive, alimentando spesso le rivalità e lo scontro.
Da questa riflessione nasce l’evento di oggi che pur non essendo esaustivo nel presentare tutti i Protagonisti, costituisce di sicuro un preciso punto di osservazione dell’Arte Italiana Moderna del Secondo Novecento. Proseguendo in questa direzione verranno privilegiati quegli Artisti facenti parte dei Movimenti, dei Gruppi o dei Sodalizi, sia direttamente che indirettamente, hanno contribuito all’affermazione dell’Arte non solo attraverso la Pittura ma anche per il loro impegno culturale e sociale. Iniziamo questa breve rassegna con il “REALISMO ESISTENZIALE” attivo e florido a Milano nella seconda metà degli anni ’40, ed in questa sede saranno presenti tutti quelli che ne facevano parte, con opere di grande ricerca, pensiero datazione; Giuseppe BANCHIERI, Mino CERETTI, Gianfranco FERRONI, Giuseppe GUERRESCHI, Bepi ROMAGNONI, Tino VAGLIERI. Sempre appartenenti alla stessa “AREA” troviamo Mario ROSSELLO e Paolo SCHIAVOCAMPO.
Da Milano ci trasferiamo a Roma dove fu attivo un sodalizio di grande spessore artistico “ IL PRO ed IL CONTRO” nato nei primissimi anni ’60, che comprendeva non solo coloro che provenivano da esperienze “romane” come il “GRUPPO di PORTONACCIO” sorto nel ’46, ma anche dal Realismo Milanese e da altre città come Firenze e Venezia. Per entrare nel merito troveremo opere di Ugo ATTARDI, Ennio CALABRIA, Fernando FARULLI, Renzo VESPIGNANI. Una nota credo sia doverosa perché interessante sotto il profilo storico, Ugo ATTARDI e Fernando FARULLI provenivano da esperienze astratte, il primo con “FORMA 1” di Roma, il secondo con l’”ASTRATTISMO CLASSICO” di Firenze. Storicamente parlando questo Movimento fu l’ultimo caratterizzato dall’impronta figurativa perché nel frattempo altri sodalizi e gruppi si erano indirizzati verso nuove ricerche dal sapore “POVERO – CONCETTUALE” per cui solo alla fine degli anni ’70 ci troviamo ad un “RITORNO” alla Pittura con il “POST MODERNO”, diviso a sua volta di diverse correnti animate dagli studiosi e critici di turno.
Noi rappresenteremo questo contesto con Ubaldo BARTOLINI, maceratese di adozione, artisticamente romano, con un’opera appartenente al suo nuovo ciclo pittorico, già riconosciuto dal pubblico, dagli storici e dalla critica nazionale. Proseguendo in questa analisi arriviamo alla NUOVA FIGURAZIONE ITALIANA e chi meglio di Luca ZAMPETTI poteva rappresentarla. Sono Artisti della Generazione degli anni ’60 che con una propria ricerca ed un autonomo linguaggio stanno ottenendo lusinghieri risultati non solo in Italia ma anche in campo Internazionale. Anche Luca ZAMPETTI sarà presente con un lavoro appartenente al suo ultimo ciclo pittorico. A completamento non potevano mancare alcune “individualità” selezionate tra tante, come Arturo CARMASSI, Emilio TADINI ed il nostro conterraneo Sandro TROTTI che proporranno lavori di grande interesse. Per concludere verranno esposte opere di alcuni protagonisti della “figurazione classica” come Remo BRINDISI, Orfeo TAMBURI e Ernesto TRECCANI, legati artisticamente e culturalmente al territorio maceratese. Crediamo vi siano tutti gli elementi per “INCORIUSIRE” il visitatore, auspicando altresì che si possano trovare quelle risposte per avvicinarsi al meraviglioso mondo che è quello dell’ARTE.
L’inaugurazione è SABATO 20 OTTOBRE 2012 alle ore 18.00 presso “ARTISTIC VISIONS GALLERY” di CIVITANOVA MARCHE, in via TRENTO 12. La mostra durerà fino al 28 OTTOBRE 2012 con orario tutti i giorni dalle 18.00 alle 20.00.

SHORT LINK:
https://vivere.me/E5j