Recanati: Tra poesia e musica, Armonie della sera e la cornice da sogno del colle dell’Infinito

KIRIL RIBARSKI 3' di lettura 26/07/2012 - Il festival di musica da camera fa tappa domani, venerdì 27 luglio, a Recanati, Protagonisti il duo KIRIL RIBARSKI (trombone) e MILIKA SPEROVIK-RIBARSKI (pianoforte).

Un momento di intensa emozione, a metà tra le suggestioni della poesia e della musica. Sbarca domani sera alle 21,15 a Recanati, sul colle dell’Infinito di leopardiana memoria, il Festival Armonie della Sera, ideato e diretto dal pianista Marco Sollini. Il concerto, nono appuntamento del festival, è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Leopardiani di Recanati e il Bitola International Festival (Macedonia). Protagonisti il duo KIRIL RIBARSKI (trombone) e MILIKA SPEROVIK-RIBARSKI (pianoforte).

Kiril Ribarski è artista apprezzato e conosciuto come “il Paganini del trombone” per le sue di altissimo virtuosismo. si è diplomato all’Accademia di Musica di Lubiana con il professor Dragisa Miskovic e si è laureato presso l’Accademia di Musica di Zagabria con il professor Marcel Fuchs. Ha ricevuto numerosi premi importanti, tra cui il Premio Preserrn dell’Accademia di Musica di Lubiana, il primo premio al Federal Music Artists Competition a Zagabria, il primo premio “Vjesnik” della critica musicale, il premio “Darko Lukic “a Zagabria, il premio “Dragan Gurtl” dell’Accademia di Musica di Zagabria, la “Corona d’Oro” onorificenza della Presidenza della Jugoslavia, la Carta della Cultura della Macedonia, il premio “13 novembre” della Città di Skopje, il premio “Golden Lyre” dell’ Associazione dei Musicisti di Macedonia. Attualmente, vive a Skopje e lavora come docente di trombone presso la facoltà di musica dell’Università “Goce Delcev” a Stip (Macedonia).

Ha suonato in numerosi festival, in Italia e in Europa. Molti compositori da tutto il mondo hanno scritto e dedicato a Kiril Ribarski ben 56 composizioni. La pianista Milika Ribarski è nel duo dal 1977. Attualmente lavora come docente di pianoforte presso la facoltà di Musica e Arte a Skopje, è la fondatrice e direttrice artistica dell’ INTERFEST-BITOLA (1992), e dell’omonimo Festival di Musica Classica e Concorso Pianistico Internazionale (2001). Il programma vede anche alcune composizioni di Petric, Trajcevski, Gagliardi espressamente dedicate al duo, assieme a pagine di B. Marcello, M. Ravel, M.. De Falla, V. Monti. Un concerto da non perdere, con ingresso libero. Proseguono con successo i concerti di armonie della sera, festival di musica da camera organizzato dall’Associazione Marche Musica e guidato dal pianista Marco Sollini, direttore artistico dell’iniziativa giunta all’ottava edizione e recentemente insignita dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Sera dopo sera, vengono toccati angoli di pura magia della Regione Marche che sono accostati a concerti con repertori e strumenti diversi. Ancora viva è l’emozione del magnifico concerto svoltosi all’interno delle Grotte di Frasassi che ha visto protagonista Claudio Santangelo alla marimba. Il giovane musicista, recente vincitore del Premio Nazionale della Arti e formatosi al Conservatorio di Fermo, ha dimostrato doti tecniche e musicali straordinarie incantando il numeroso pubblico presente.






Questo è un articolo pubblicato il 26-07-2012 alle 20:41 sul giornale del 27 luglio 2012 - 948 letture

In questo articolo si parla di recanati, colle dell'infinito, kiril ribarski, MILIKA SPEROVIK-RIBARSKI, Festival Armonie della Sera

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/B9u





logoEV
logoEV
logoEV