Continua il festival Happy Museum: Mercoledí 25 all'Ippoparco Mori

Civitanova Marche 3' di lettura 23/07/2012 - Nuovi appuntamenti per Happy Museum, questa volta protagoniste sono le stelle. Esplorazioni del cielo estivo in un contesto particolarmente suggestivo come quello della campagna marchigiana, senza inquinamento luminoso e con la piacevole brezza dell’estate a farci compagnia. E dato che siamo nel periodo del fenomeno delle Perseidi - lo sciame di stelle cadenti più famoso dell'anno - ai più fortunati l’occasione di vedere una stella cadente che porta fortuna!

Il primo appuntamento da non perdere è “Stelle divine” mercoledì 25 luglio presso l’Ippoparco Mori di Civitanova Marche. Due telescopi e una postazione multimediale saranno a disposizione di appassionati e curiosi per una visione inusuale della volta celeste in una serata condotta e accompagnata da Alpha Gemini, l’Associazione di astrofili amatoriali che persegue finalità di promozione della cultura e della conoscenza dell'astronomia. Gli esperti astrofili guideranno i partecipanti al riconoscimento delle costellazioni e all'osservazione dei corpi celesti che caratterizzano il cielo estivo.

La proposta si arricchisce dei sapori della buona terra con degustazione di vini commentata dal giornalista eno-gastronomico Francesco Annibali e prodotti tipici a km zero proposti da Farmer Market, il Mercato del Contadino di Civitanova Marche. Per l’occasione il Museo Storico del Trotto (www.museodeltrotto.it - tel. 0733 893000) osserverà un’apertura straordinaria in notturna fino alle ore 24.00. Sarà possibile, inoltre, visitare l’opera di Street Art “Omaggio a Ciussi” di Giulio Vesprini, inaugurata di recente. Per l’osservazione guidata l’ingresso è libero, dalle ore 19.00 aperitivo a pagamento. Un altro appuntamento con la scienza è “Miti ed osservazioni del cielo ad occhio nudo” al Museo del Balì di Saltara (PU) giovedì 26 luglio alle ore 21.15 (www.museodelbali.it - tel. 0721 892390).

Una serata dedicata ai più piccoli dove i bambini, attraverso la narrazione dei più bei miti greci, potranno ammirare le costellazioni visibili in questo periodo, nella splendida cornice del parco antistante la Villa del Balì. L’osservazione del cielo ad occhio nudo sarà guidata da un animatore esperto e proseguirà poi al planetario. Lo scopo di tale iniziativa è far avvicinare anche i più piccoli ad una disciplina apparentemente complicata ma affascinante come l’astronomia. Per partecipare all’evento non occorre la prenotazione e il costo del biglietto è di 5 euro. Mercoledì 10 e venerdì 12 agosto alle 18.30, sempre al Museo del Balì, scatta invece l'ora del tradizionale evento “Cadono le stelle...volano i desideri”.

Due eccezionali aperture del museo faranno assaporare il fascino delle Perseidi. Fino all’una di mattina l'intero parco della Villa del Balì si trasformerà in un unico osservatorio all'aperto per l'osservazione delle “Lacrime di San Lorenzo”. All'esterno, scenografici cerchi luminosi disposti a terra indicheranno la posizione delle due aree dedicate all'osservazione del cielo: l'osservatorio astronomico e la postazione del cielo a occhio nudo. Il pubblico potrà così ammirare al telescopio gli oggetti più belli del cielo estivo e, grazie anche ai pratici puntatori laser, imparare i trucchi per riconoscere le principali costellazioni del cielo. All'interno del museo i visitatori potranno partecipare alle altre attività in programma: oltre al planetario, ci saranno proiezioni di filmati astronomici, spettacoli dimostrativi sulla scienza della vita quotidiana, perfino una mostra temporanea di pittura dedicata alla Luce.

Le serate fanno parte del ciclo “Notti insolite al Balì” (biglietto intero: € 8; ridotto sotto i 10 anni: € 2). Queste due aperture straordinarie cadono in un periodo speciale per il museo che dal 5 al 26 agosto sarà, infatti, visitabile tutti i giorni dalle 18.30 alle 24.00 con le sue postazioni interattive, gli spettacoli al planetario e l'osservatorio su prenotazione. Happy Museum è l’ampio progetto di “marketing museale” pensato dalla Regione Marche non solo per dare sostegno e maggiore visibilità ai musei marchigiani, ma per far incontrare generazioni e culture diverse alla scoperta del patrimonio culturale regionale con modalità diverse.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-07-2012 alle 22:23 sul giornale del 24 luglio 2012 - 788 letture

In questo articolo si parla di civitanova marche, happy museum, ippodromo mori, museo del trotto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/BY9





logoEV
logoEV