comunicato stampa
Pinacoteca Moretti: da 40 anni l'arte in una location d'eccezione a Civitanova Alta

Viene fondata quarant'anni fa dal maestro Luciano Moretti che, con un gesto d’amore, ha voluto ricordare il figlio tragicamente scomparso e la Città dove ha trascorso un felice periodo della sua vita. Non poteva toccar sorte migliore alla casa appartenuta alla famiglia di Annibal Caro che quella di ospitare questa raccolta artistica; nel corso della sua lunga esistenza, trascorsa vicino ai maggiori mecenati del Cinquecento, il Caro fu infatti amico di numerosi pittori e “affezionatissimo a la lor arte”. Dagli anni 2000, grazie alla nuova organizzazione dirigenziale, la Pinacoteca diventa lo scrigno in cui sono conservate, organizzate e offerte alla pubblica fruizione le opere d’arte, un struttura museale moderna, con una vasta attività espositiva, educativa e formativa.
In pochi anni, la Pinacoteca, che ha annesso l’ex chiesa del Santissimo Crocefisso, ha aumentato, grazie ad acquisti e donazioni il suo valore culturale, il corpus originario si è arricchito di opere importanti e ha completato con opere d'arte quel viaggio ideale attraverso i movimenti e i protagonisti del ‘900 italiano, con un’attenzione particolare agli artisti marchigiani di fama nazionale come Osvaldo Licini, Arnoldo Ciarrocchi, Sante Monachesi, Wladimiro Tulli, Pericle Fazzini. Dipinti, incisioni, sculture e disegni vengono esposti in questa dimora, nel segno di un destino che tutto unisce nel nome dell'arte e della creatività. Nel nuovo allestimento, inaugurato pochi giorni or sono, si è compiuto un restyling che ha compreso anche un nuovo percorso museale. La sala al primo piano ospita la Quadreria con la cinquecentesca Madonna del Soccorso, una tempera su tela, del pittore perugino Baldo de Serofini, che raffigura la Vergine che caccia un demonio, comparso a insidiare un bambino, secondo la tradizionale iconografia diffusa fra Marche e Umbria dalla predicazione degli agostiniani.
Degne di nota altre le tele settecentesche tra cui quelle del raffinato pittore fermano Filippo Ricci. Al piano terra del museo, nella sala di sinistra e in quella di destra sono poste eleganti incisioni di Emilio Greco, Carla Accardi, Renato Guttuso, Giuseppe Viviani, acqueforti uscite dai torchi urbinati: Luigi Bartolini, Leonardo Castellani, Renato Bruscaglia, Arnoldo Ciarrocchi reputato da Federico Zeri il maggiore incisore italiano del Novecento dopo Giorgio Morandi, che con Giorgio Morandi, Giovanni Fattori, Carlo Carrà, Gino Severini,Antonio Carbonati, Fabrizio Clerici, Giuseppe Viviani, propongono una silloge incisoria di grande afflato poetico fusa ai disegni di Osvaldo Licini e Mario Sironi, ai pastelli colorati di Ossip Zidkine e Biagio Biagetti, all’inchiostro di Pericle Fazzini e le tempere di Wladiniro Tulli. Nella sala centrale e in quella contigua sono in mostra una selezione di tele che ricordano le amicizie di Luciano Moretti: Carlo Quaglia, Orfeo Tamburi, Arnoldo Ciarrocchi il poeta del paesaggio marchigiano, Sante Monachesi, Domenico Cantatore e altre ancora per un’antologia di grande pregio: Lucio Deverini, Chiara Luraghi Jeker, Alberto Manfredi, Giovanni Omiccioli, Carlo Mattioli, Duilio Rossoni, Umberto Peschi, Romeo Pazzini, le recenti acquisizioni di Carlo Ciussi, Nino Ricci, Achille Sdruscia, Sandro Trotti, Raffaele Iommi, Giovanni Beato personalità che vanno considerate con occhio attento e consapevole, secondo scelte che anche Moretti avrebbe certo sottoscritto.
Il vivace clima artistico degli anni Cinquanta e Sessanta che animava quella colonia di artisti e letterati, di editori, attori e di scrittori che sceglievano questo lembo della costa adriatica per trascorrere lunghe vacanze: l'editore Vanni Scheiwiller, Leonardo Sinisgalli, l'affascinante baronessa Giorgia De Cousandier, Alberto Lattuada, Salvatore Quasimodo e Alfonso Gatto, rivive nella Pinacoteca civica Marco Moretti e in tutte le sue attività culturali, il respiro poetico di questa nuova narrazione si carica d’inedite suggestioni attraverso quanto di originale è esposto a Civitanova, un richiamo all’arte che giunge al cuore di chi vuole ascoltarlo, come un sussurro lieve che ci invita a riflettere, un richiamo che ci affascina ed esorta a capire.
APERTURA AL PUBBLICO Fino a venerdì 31 agosto 2012, nei giorni di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 18,00 alle ore 23,00, nei giorni di sabato e domenica dalle ore 19,00 alle ore 24,00. INGRESSO GRATUITO CARTOLINE D'ARTE IN OMAGGIO Pinacoteca civica Marco Moretti, Corso Annibal Caro, 24 Civitanova Marche Alta (MC) WWW.pinacotecamoretti.it; info@pinacotecamoretti.it; tel. e fax 0733-891019 Dalla Pinacoteca civica Marco Moretti

SHORT LINK:
https://vivere.me/BKp