comunicato stampa
Porto Recanati: La Torre che Ride, 'La maestria di Frattini con uno spettacolo esilarante'

Frattini infatti nel 2010 “sbarca” in America con “Pinocchio,” il fortunato lavoro di Saverio Marconi, che dopo anni di successi nei maggiori teatri italiani, viene rappresentato a New York per il “Columbus Day” a testimonianza della creatività italiana e continua le numerose repliche nel prestigioso “Danny Kaye Payhouse Teatre” di Broadway. Era dai tempi di “Rugantino” (1964) che un musical italiano non approdava negli USA. Lo spettacolo, che si articola in due atti, prevede sia l’esecuzione di numeri cantati e ballati estratti dai grandi successi di Manuel Frattini come “Piccola Bottega degli Orrori,” “Pinocchio”,”Peter Pan,” “Cantando sotto la Pioggia,” “Sette spose per Sette Fratelli,” “Aladin,” ecc; che opere di fama internazionale come “Grease,” “Cabaret,” “Chorus Line,” “Saranno Famosi,” ecc.
Ci sarà anche un “escursus” dedicato ai brani più famosi dei musical e dei cartoon prodotti dalla Disney ed un omaggio speciale a Michael Jackson. In “Sindrome da Musical”, scritto dalla cantante Lena Biolcati, con la super visione artistica di Stefano D’Orazio( ex batterista dei Pooh e affermato autore di Musical di successo) Manuel si trova affetto da diverse ossessioni e sdoppiamenti, del resto tutti artisti portano sotto la pelle qualcosa dei personaggi che interpretano, dovuti dal gran numero di musical di cui è stato protagonista. E allora ci troviamo prima con un Frattini che balla con una pianta(La piccola bottega degli orrori) poi improvvisamente non riesce a corteggiare le ragazze(Sette spose per sette fratelli) o ancora viene preso da un voglia irrefrenabile di non crescere(alcuni brani tratti da Peter Pan) fino alla rivisitazione delle grandi favole come Pinocchio e Aladin, suo ultimo grande successo.
Insomma tutto è l’occasione per mettere in scena, come in un flash back, deliziose coreografie che richiamano grandi successi suoi e internazionali. Del cast fanno parte anche alcuni dei migliori performer italiani, sei splendidi attori- ballerini-cantanti tra cui Angelo Figlia, capo balletto in “Mamma mia e ancora applauditissimo in Pinocchio e “Peter Pan”, Andrea Verzicco,il primo “Grillo” in Pinocchio e ultimamente uno dei protagonisti di Cats, oltre che dalla bravissima Silvia di Stefano, protagonista di una esilarante Volpe in “Pinocchio,” coprotagonista in “Cabaret” e ultimamente splendida Shadia in “Aladin,” che stupisce, con una personalissima versione di “Volare” in finale “strappa applausi.” La regia è di Alfonso Lambo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/BHu