Popsophia: Primo weekend. Tanti appuntamenti da Covatta alla pornostar Nappi passando per Pupo

4' di lettura 11/07/2012 - Parte domani la kermesse nazionale della Pop filosofia: tra gli ospiti di punta Vito Mancuso e una due giorni dedicata alla riflessione sull'erotismo con Valentina Nappi, Simone Regazzoni e lo spettacolo di Rosetta Martellini tratto dal best seller “50 sfumature di grigio”. Inaugurazione domani alle 18.30 con il convegno “Think different”.

Al via il primo weekend di Popsophia 2012 con numerosissimi nomi di forte interesse nazionale: da Vito Mancuso a Giobbe Covatta, da Giulio Giorello ad Enrico Ghezzi passando per Pupo, Umberto Galimberti, Antonio Preziosi nonché gli immancabili Umberto Curi e Simone Regazzoni. Si parte giovedì 12 con il singolare incontro in occasione del vernissage delle 11 mostre. Alle 18.30 presso il Chiostro di Sant’Agostino di Civitanova Alta, con tema il “Think different” sono chiamati ad intervenire, tra gli altri, il critico d’arte Luca Beatrice, già curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia del 2009, e Fabio Ancarani, SDA Professor di Marketing alla Bocconi. A seguire alle ore 20 taglio del nastro per la mostra INSIDE MARILYN, a cura di Alessandro Icardi e Giuseppe Iavicoli con il coordinamento di Valeria Paniccia. 56 artisti per la star di tutti i tempi nel cinquantesimo della sua scomparsa presso l'Auditorium San Paolo | Ex edicola di piazza della Libertà.

Ci si dà poi appuntamento venerdì 13 alle 18.30 all’Hotel Miramare di Civitanova Marche con una tavola rotonda di inaugurazione della rassegna PopEconomy che vede intervenire il direttore di Radio 1 Rai Antonio Preziosi, l’assessore regionale alla cultura, Pietro Marcolini, il Deputy Director del Master of Science Economics and Management in Art, Culture Media and Entertainment, Andrea Rurale e il manager, Presidente della società di consulenza Nomisma, Pietro Modiano. Alle 21.30, come da tradizione, ci si sposta nello spazio liberty di Lido Cluana con la rassegna Pensare il Presente. Sul palco, il filosofo e teologo italiano Vito Mancuso dialoga con il presidente del consiglio d’indirizzo del festival, il professor Umberto Curi, sollecitati dal contributo di Paolo Pagliaro autore del punto di Otto e Mezzo su La7. Sabato 14 Popsophia inaugura gli spazi della città alta proponendo già dal pomeriggio incontri imperdibili. Alle 18.30 infatti Umberto Galimberti apre la rassegna del Chiostro di Sant’Agostino, Le parole del Contemporaneo, con il concetto-guida della sua lectio: “La tecnica”. Stessa location, ma alle 21.30, si apre il sipario sulla rassegna Pop Philosophy addentrandoci nei meandri di Pornosophia con il pop filosofo Simone Regazzoni e la pornostar Valentina Nappi.

Piazza della Libertà alle 22.30 accoglie invece la poliedricità comica di Giobbe Covatta, mentre i seguaci del rock possono spostarsi al cortile ex liceo per il reading/concerto di Paolo Benvegnù e Massimo Del Papa. Alla stessa ora anche l’appuntamento con la rassegna curata dal matematico Giorgio Bolondi, “Il Giardino della Scienza”, che nel suggestivo Cortile della Pinacoteca porta il manager e giornalista Piero Valdiserra a percorrere le strade di “La geometria del viaggio”. Apre gli incontri di domenica 15, giorno conclusivo del primo weekend, Giulio Giorello protagonista di un doppio appuntamento: alle 18.30 al Chiostro di Sant’Agostino, per la rassegna Le parole del Contemporaneo, ci parla de “Il tradimento”, mentre alle 22 per la rassegna Popcrime, affianca, al Teatro Annibal Caro, l’avvocato Beniamino Migliucci e il giornalista Pierfrancesco Giannangeli, in “Trappola per topi. Alle 21.30 in Piazza della Libertà, è la volta di Enzo Ghinazzi in arte Pupo, alle prese con la presentazione del suo thriller sanremese, “La confessione”. In contemporanea il Chiostro di Sant’Agostino viene animato da Enrico Ghezzi e dal filosofo Roberto Manzocco, che, per il ciclo Pop Philosophy, si interfacciano con la tematica “David Lynch e la filosofia”.

Per Popsound alle 22.30 il minimal punk di Maria Antonietta, e, spostandosi nelle location del Giardino della Scienza, alla stessa ora l’incontro “Cubo sfera, quarchi e piramidi di sfere” con il fisico e scultore Guido Moretti. A chiudere alle 23.30, Simone Regazzoni, che, nello spazio dell’ex Pescheria, accompagna la filosofa Laura Anna Macor nel magico mondo di Harry Potter.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-07-2012 alle 21:28 sul giornale del 12 luglio 2012 - 1156 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di spettacoli, civitanova marche, giobbe covatta, popsophia, pupo, pornosophia, valentina nappi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Bvu





logoEV
logoEV
logoEV