Musicultura apre la nuova stagione estiva, primo appuntamento a Porto Recanati

3' di lettura 09/07/2012 - Al via martedi 10 luglio la nuova stagione di spettacoli musicali prodotta da Musicultura con il Patrocinio della Provincia di Macerata per animare e incantare le principali città marchigiane nell’estate 2012.

Un cartellone ricco di date nelle piazze delle più attraenti località turistiche della regione, e nei principali Festival e Rassegne del nostro territorio, dove in un viaggio nella memoria si libreranno le note delle più belle canzoni italiane.

Ideati e prodotti da Piero Cesanelli gli spettacoli proposti rappresentano un panoramico e nostalgico viaggio attraverso le canzoni d’autore e le melodie più conosciute del nostro tempo “ la magia della musica “ ci racconta Piero Cesanelli “ci permette di far rivivere i momenti culturali piu’ significativi della storia d’Italia degli ultimi 50 anni” .

La stagione si apre domani martedì 10 luglio a Porto Recanati, Largo Porto Giulio, alle 21,30 con l’atteso spettacolo “Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo” uno dei principali ritratti di Musicultura, che ha lo scopo di ridisegnare le figure di alcuni grandi artisti italiani. Bruno Lauzi è sempre stato un personaggio inconsueto, definito da molti suoi colleghi “un vero anticonformista”. Il cantautore ha lasciato pagine bellissime nel grande libro della storia della canzone popolare. Lo spettacolo, in un indimenticabile viaggio musicale fa rivivere i vari aspetti dell’artista Lauzi: l’interprete, il cantautore e l’autore.

“Gabriella Ferri una voce fuori dal coro” sarà lo spettacolo protagonista delle serate di venerdì 27 luglio a Vongolopoli, Porto San Giorgio, in Piazza della Stazione, giovedì 9 agosto ad Ancona alla Mole Vanvitelliana nella Rassegna “Sensi d’Estate”, sabato 11 agosto a Visso in Piazza dei Martiri Vissani, e martedì 14 agosto a Serravalle del Chienti in Piazza Federici. Gabriella Ferri una grande artista, una grande cantante, amante del travestimento, che ha avuto anche il merito di portare il teatro cabaret in televisione. Sul palcoscenico di Musicultura emergerà tutto il suo fantastico mondo artistico e personale attraverso modelli ispirativi, contaminazioni etniche internazionali e canzoni scritte da altri autori per la sua voce.

Giovedì 2 agosto nella Rassegna Musicale “Lunaria” che si terrà a Recanati in Piazza Leopardi, andrà in scena “Ricordar Cantando Canzoni e Canzonette”: un insolito percorso musicale eseguito rigorosamente dal vivo che consente al pubblico di rivivere l’atmosfera effervescente e rivoluzionaria degli anni ’50 e ’60, mediante l’uso di parole, immagini video e foto , ma soprattutto attraverso quelle “canzoni e canzonette” attinte al repertorio italiano ed internazionale. Dalle spensierate melodie di “Que serà serà” fino a quelle più ballerine-rock di “Little Darling” o “Diana” attraversando la canzone d’autore con Lauzi, Donaggio, Paoli si arriverà ai Beatles, B.E. King, Bob Dylan ed a molti altri tasselli del mosaico musicale di quel periodo.

Domenica 5 agosto, all’interno del Festival Popsophia a Civitanova Marche, al Lido Cluana, Musicultura propone “Viaggiar Cantando Canzoni e Canzonette” un grande spettacolo che propone la storia d’Italia attraverso la canzone e attraverso la storia dell’automobile che si interseca con gli avvenimenti più importanti degli ultimi cento anni. Il tutto sottolineato da canzoni indimenticabili riarrangiate ed eseguite dall’ensemble de La Compagnia. Saranno presenti nella scenografia dello spettacolo diversi esemplari di auto d’epoca.

Mercoledì 15 agosto a Sarnano, Piazza della Libertà e lunedì 27 agosto a Porto Recanati all’Arena Gigli sul palcoscenico di Musicultura “Quelli Eran Giorni” Un viaggio attraverso la canzone negli anni ’60 – ’70, una benefica immersione in fatti e personaggi diventati miti, sulle note di brani che sono stati la colonna sonora della società di quegli anni. In un epoca dove la canzone cambia vestito prima con l’urlatore, poi con il cantautore e diventa insieme ad altri rinnovati soggetti, motore propulsivo della società soprattutto giovanile.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,30 e sono completamente gratuiti

Per info www.musicultura.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-07-2012 alle 23:10 sul giornale del 10 luglio 2012 - 796 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, musicultura, musicultura festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/BpW





logoEV
logoEV
logoEV