SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Il Festival EstEuropaOvest diventa maggiorenne e fa tappa per la prima volta a Civitanova Marche

3' di lettura
1342

Il Festival EstEuropaOvest diretto da Giorgio Felicetti difende il suo primato culturale nel territorio – la manifestazione è tra le più longeve delle Marche – e festeggia il suo diciottesimo compleanno a Civitanova Marche.

L’apertura, in calendario giovedì 5 luglio, si svolgerà infatti sulle colline dell’Asola, nella splendida campagna dell’Ippoparco Mori e toccherà poi anche i Comuni di Potenza Picena e di Loro Piceno. Presenti alla conferenza stampa che si è svolta questa mattina a Palazzo Sforza, il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta, l'assessore di Potenza Picena Andrea Bovari, il Sindaco di Loro Piceno Daniele Piatti, il direttore artistico Giorgio Felicetti, e Alessandra Mori (Fondazione Mori - Ippoparco san Marone). “E’ un graditissimo regalo – ha definito l’evento senza mezzi termini il sindaco Corvatta – che si aggiunge ad altre due prestigiose rassegne del Comune di Civitanova, vale a dire Civitanova Danza e Civitanova Classica.

Dal progetto di Felicetti traspira una elaborazione mentale particolarmente vicina a questa Amministrazione che è alla ricerca di sentieri innovativi che guardino anche oltre confine. Metteremo in rete tutte le proposte culturali affinché si produca uno scambio vivifico in tutta la Provincia e Regione”. Giovedì 5 luglio tra i cavalli e le antiche stalle dell’Ippoparco San Marone, ci sarà Marco Balliani, con “Kohlhaas”, mitico racconto presentato in un’ambientazione unica e suggestiva. Attore e regista tra i più importanti nel panorama teatrale, Baliani torna ad Esteuropaovest con il suo spettacolo-manifesto, osannato da pubblico e critica, che ha superato le mille rappresentazioni. Un’opera adulta e potente, che suscita domande e scandaglia l’animo dell’uomo e della storia.

Alle ore 23, gran dopoteatro con Gian Luigi Carlone & Luca Bonucci, in “Outlet della Musica”, spettacolo in forma di concerto, scritto e interpretato dal cantante e sassofonista della Banda Osiris. Domenica 15 luglio, sempre nell’Ippoparco san Marone, seconda tappa campestre con il tour europeo di Karakasa Circus che, in collaborazione con Magyr Cirkuszmuveszetert, presenta “Casa dolce casa”, teatro acrobatico dall’Europa all’est, con clown, acrobati, equilibristi. Giovedì 19 luglio, a Villa Bonaccorsi di potenza Picena, un concerto incantevole. L’osteria del Fojonco. Una bellissima antologia di balli popolari, nobilitata dall’organetto di Riccardo tesi, dal sax di Claudio Carboni e dai Violini di santa Vittoria. Durante la serata ci sarà una raccolta fondi per la realizzazione di campi di gioco per i comuni di Rolo e Reggiolo). Mercoledì 1° agosto, sempre a Villa Bonaccorsi, Arturo Staltieri ci conduce nel suo viaggio visionario di uno speaker radiofonico. Chiusura con un’esplosiva combinazione di musica africana, funky e antichissimi ritmi partenopei, il 19 agosto a Loro Piceno.

Nell’ambito della Festa del Vino Cotto avrà luogo il concerto di Enzo Avitabile che celebra i 30 anni con il nuovo lavoro “Black Tarantella”. “La campagna che ospita l’Ippodromo – ha detto Alessandra Mori – è da 50 anni legata alla Cultura grazie alla passione dell’istrionico capitano Ermano Mori, recentemente scomparso. Noi figli stiamo cercando di dare nuovo slancio ai valori del rispetto della Natura legati al mondo dell’Arte che sono così bene rappresentati dalla nostra terra marchigiana. L’invito è quello di partecipare numerosi al Festival ma anche alle successive iniziative che saranno organizzate questa estate, dalle corse al trotto, ai concorsi ippici, passando per una rassegna di cinema in plein air di cui vi riferiremo di volta in volta”.