SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > CULTURA

comunicato stampa
Piccoli artisti premiati a 'Didart per il 2012'

3' di lettura
2199

Si è venerdí questa mattina, nella sala del Consiglio del Comune di Civitanova Marche, la cerimonia di premiazione dei ragazzi delle scuole che hanno partecipato al concorso a premi “Didart per il 2012”, sul tema: "Il bello della mia epoca".

Il concorso, legato alla mostra estiva "La filosofia del bello. Mode e modi di essere nell'Italia della Belle Epoque", ha voluto concentrare l'attenzione dei ragazzi, prendendo a pretesto quel particolare momento storico che è stata la "Belle Epoque", su quanto di positivo c'è nel tempo che stiamo vivendo. “Durante le visite guidate alla mostra estiva – ha spiegato il direttore della Pinacoteca Moretti, Enrica Bruni - abbiamo presentato il tema da svolgere facendo vari riferimenti che allacciavano il mondo contemporaneo con i primi decenni del '900, anni di grandi scoperte scientifiche e di felici intuizioni culturali. Un ringraziamento alle insegnanti e ai dirigenti didattici: prof. Nazzareno Navisse e Claudio Bernacchia, e a tutti i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo, impegno e passione”.

Al concorso a premi hanno partecipato gli studenti delle classi terze delle Scuole Medie Inferiori della Città di Civitanova Marche: Enrico Mestica, Annibal Caro, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti. Gli elaborati, giunti alla Pinacoteca comunale Marco Moretti in forma anonima, sono stati esaminati con cura dalla Giuria che tra tutti ha scelto un primo, un secondo e un terzo premio e un lavoro meritevole di segnalazione per ogni Scuola, uno per la Mestica, uno per la Pirandello, uno per la Scuola Caro e uno per l'Ungaretti. Per l’occasione erano presenti il Sindaco di Civitanova Marche Massimo Mobili, le insegnanti Manuela Cerolini, Orietta Santarelli, Maria Rosa Cecarini, Letizia Ciamberlini, che hanno offerto la loro gentile collaborazione, con dedizione e maestria, per la realizzazione del concorso DIDART. Assente per impegni familiari, l'assessore ai Servizi Educativi e Formativi, Fabrizio Ciarapica che ha portato i saluti. I premi consistono in buoni per l’acquisto del libri e materiale didattico, da spendere nelle cartolerie e librerie di Civitanova Marche. 1° premio di € 400,00; 2° premio di € 300,00; 3° premio di € 200,00; I premi della menzione speciale sono quattro di € 100,00 cadauno.

La giuria esaminatrice - per trasparenza e correttezza ogni anno si cambiano i suoi membri - è formata dal Maestro Patrizia Pasquini pittrice e scenografa, dal Maestro Agostino Cartuccia scultore e grafico presso le Grafiche Fioroni, dal Maestro Martina Pagnanini pittrice e responsabile della Sala Foresi del Comune di Civitanova Marche. La giuria che si è riunita il giorno 5 aprile alle ore 17,30, alla presenza della Dott.ssa Enrica Bruni, Direttore della Pinacoteca comunale Marco Moretti, esaminati con attenzione i 242 elaborati e ha così espresso il suo inappellabile giudizio: -premio menzione speciale Scuola Ungaretti a Benedetta Betti, (prof.ssa Letizia Ciamberlini); -premio menzione speciale Scuola Mestica a Matteo Morichetti, (prof.ssa Orietta Santarelli); -premio menzione speciale Scuola Caro a Saha Silenzi, (prof.ssa Manuela Cerolini); -premio menzione speciale Scuola Pirandello a Chiara Specchio, (prof.ssa Maria Rosa Cecarini). 3° premio assoluto Federica Martini, scuola Annibal Caro, (prof.ssa Manuela Cerolini); 2° premio assoluto Angelica Levantesi, scuola Mestica, (prof.ssa Orietta Santarelli); 1° premio assoluto Edoardo Bracalente, scuola Annibal Caro, (prof.ssa Manuela Cerolini).