Passa la delibera Ceccotti. Vince per un voto il 'grattacielo orizzontale'

Proteste per il voto sulla delibera ceccotti 3' di lettura 24/02/2012 - Passa la variante Ceccotti. E' da poco passata l'una e mezza di notte quando si vota per alzata di mano di fronte a diversi cittadini e partecipanti ad associazioni di categoria, si stima oltre duecento persone, che non hanno mancato di far sentire la loro voce durante la prima parte del consiglio comunale che si é svolto a Palazzo Sforza ieri sera.

14 I voti favorevoli, 13 contrari e 2 astenuti, questo il conteggio finale accolto con non poche lamentele dal pubblico in sala. Il progetto per l’area prevede un palazzo a 13 piani sopraelevato al posto del grattacielo di 25 piani e circa 1680 parcheggi. La votazione é stata preceduta da una lunga presentazione dell'architetto Scarpecci sull'emendamento da votare, presentazione che é stata a piú riprese criticata dal pubblico in sala e bollata da diverse persone come 'pubblicitá subliminale' ad istigazione di un voto favorevole. Scarpecci ha parlato di "tutela paesaggistica della fornace" che ha portato alla bocciatura della torre da 25 piani inizialmente presente nel progetto, sostituita da un “grattacielo orizzontale” sopraelevato, che permetterá la creazione di circa 1680 parcheggi che sorgeranno nell’area e 4000 metri quadrati di “giardino pensile”.

Diversi i commenti del pubblico che criticavano la possibile formazione di un ghetto in un'area che giá di per sé appare al momento degradata. Critiche e fischi hanno piú di una volta portato il Presidente del Consiglio Pierpaolo Borroni a richimare il silenzio, non senza qualche momento di aperta polemica con il pubblico.

Diversi gli interventi quasi tutti dell'opposizione. "Chi voterá a favore si assumerá la responsabilitá di quello che sará - ha detto Troiani - ricordiamoci che costruzioni cosí grandi esistono solo in altri due posti nelle Marche, e sono l'Hotel House e Lido 3 Archi, posti che tutti conosciamo bene in quanto spesso teatro di spiacevoli fatti cronaca. Di fatto il 'grattacielo orizzontale', altro non fa che creare un ghetto centrale a Civitanova e per di piú vicino alla zona ferroviaria". "Questa votazione é senza dubbio l'inizio della campagna elettorale di Mobili - ha affermato Scalabroni - non sará questa amministrazione poi a dover gestire quello che si vota qua stasera, ma si da un segnale,si danno dei parcheggi e per la prima volta si mette d'accordo tutti anche la categoria dei commercianti". Emblematico l'intervento di Ghio, che chiede di verificare che la delibera non sia in contraddizione con la legge 22 del 2011 che stabilisce che non possono essere approvate varianti se non relative ad aree degradate " in nessun passaggio questa condizione emerge, in nessun atto amministrativo. Siamo sicuri che questo atto amministrativo non apra la strada a contenziosi ulteriori?".

Per il momento i voti sono stati dati, la variante é passata. Ma siamo sicuri che questo non sia solo l'inizio della (nuova) vicenda Ceccotti?








Questo è un articolo pubblicato il 24-02-2012 alle 16:38 sul giornale del 25 febbraio 2012 - 1360 letture

In questo articolo si parla di consiglio comunale, politica, civitanova marche, voto, stefano ghio, delibera, cemento, elisa tomassini, pierpaolo borroni, area ceccotti, fischi, troiani, scalabroni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/vGV





logoEV