articolo
Celebrata la giornata della memoria al Cecchetti

Gli studenti hanno partecipato alla commemorazione con letture e materiale video preparato in classe per l’occasione. Al termine del loro intervento Vito Carlo Mancino, studioso della Shoah e collaboratore del “Progetto Memoria” con la Fondazione CDEC – Dipartimento Cultura Comunità Ebraica Roma ha tenuto un’appassionata conferenza sul significato dell’Olocausto, mettendo in luce il labile equilibrio storico che ha portato alla soluzione finale ed evidenziando come gli eventi passati debbano essere sempre considerati monito per condurre la propria esistenza.
“Non bisogna mai spegnere il cervello – ha commentato Mancino – Io che vesto di solito la divisa delle Fiamme Gialle, mi sono trovato in piú di una situazione di fronte a giovani che non hanno saputo chiedersi se stavano facendo qualcosa di giusto. Il compito dei giovani é di raccogliere il testimone per evitare che la tragicitá dei fatti passati ritorni, ma sopratutto per difendersi da azioni sbagliate per loro e per la societá. Le fonti e la documentazione dei fatti, disponibile per tutti, é necessaria per costruire la giusta coscienza sociale necessaria a vivere insieme nella societá odierna”

SHORT LINK:
https://vivere.me/vqt