Alla BIT anticipazioni su Popsophia 2012: Quattro week-end e otto mostre

3' di lettura 16/02/2012 - Sono stati ufficializzati i temi e le mostre della seconda edizione del Festival del Contemporaneo Popsophia. La presentazione è avvenuta nell'ambito della Bit 2012, Borsa italiana del Turismo, insieme a Serenella Moroder, assessore al Turismo della Regione Marche ed Evio Hermas Ercoli, direttore artistico del Festival di Cinitanova Marche.

L'assessore Moroder, dopo aver confermato la propria presenza all'inaugurazione della seconda edizione, il prossimo luglio, ha sottolineato come “i temi che a prima vista sembrano estranei al turismo sono invece quelli che muovono di più il pubblico e tra questi c'è di sicuro la filosofia”. “Popsophia – ha dichiarato –, riesce come poche altre manifestazioni a legare l'alto e il basso. In questo modo il Festival offre un intrattenimento intelligente ai tanti turisti che scelgono le Marche. Indagare quanto l'effimero è presente nella nostra contemporaneità – ha concluso -, è un obiettivo culturale importantissimo”.

Ringraziando l'assessore Moroder per l'invito e l'assessore Marcolini per il sostegno alla manifestazione, il direttore artistico Ercoli ha ricordato come “il Festival ha una doppia mission: culturale e turistica. È il primo appuntamento nazionale della filosofia che si trasforma in filosofia popolare, o pop filosofia, e per questo attira spettatori da tutta Italia. Già nella prima edizione ha collezionato oltre 35mila presenze da fuori Regione”. Per quanto riguarda il programma, nel corso della conferenza è stato spiegato che saranno quattro i week-end, come nel 2011, di nuovo dedicati alla critica del contemporaneo. Fra filosofia, fashion, fiction e futuro (i quattro temi) saranno inserite alcune sortite negli aspetti più intimi e curiosi del quotidiano della nostra epoca “fra i quali – ha detto Simone Regazzoni, filosofo ospite della conferenza stampa – figura la pornografia. Perciò a Popsophia inseriremo una piccola riflessione filosofica sul tema perché, come scrisse lo scomparso filosofo Franco Volpi, è maturo il tempo in Italia per una pornosofia”. Otto grandi mostre faranno da corollario agli eventi del Festival.

La più importante di queste esposizioni è “De Pisis e il realismo magico”, quadri di Palazzo Ricci ed alcuni prestiti. La mostra affronta il tema del Realismo magico, cioè di quell'insolito realismo, caratterizzato da un tersa e minuziosa resa dei dettagli dall'effetto straniante, dei pittori appartenenti alle correnti italiane degli anni venti. In Italia la sua elaborazione si è dovuta allo scrittore Massimo Bontempelli ed i suoi principali esponenti sono stati De Pisis, Donghi e Casorati. La seconda esposizione è dedicata a Pina Bausch, fotografie di danza, a cura di ‘Civitanova Danza’; mentre la terza rappresenta una commistione fra arte contemporanea e scienza. S'intitola “La Scienza dell’Arte” ed ha l’intento di volgere lo sguardo sulla rappresentazione creativa della ricerca scientifica ed in particolare, di puntare l’attenzione sul campo della neuroestetica in quanto materia che studia l’esperienza estetica sul piano neurale, ovvero la reazione del cervello all’incontro con l’opera d’arte tramite i neuroni-specchio. Popsophia si propone come un vero e proprio centro di educazione critica verso l’odierno intrattenimento e si avvale della direzione artistica del prof. Evio Hermas Ercoli, della direzione tecnica del dott. Alfredo Di Lupidio, direttore dell’Azienda Speciale Teatri di Civitanova. www.popsophia.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-02-2012 alle 19:16 sul giornale del 17 febbraio 2012 - 1018 letture

In questo articolo si parla di civitanova marche, milano, bit, serenellamoroder, ercoli, popsophia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/vjD





logoEV
logoEV