SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > CULTURA

comunicato stampa
Scoprire e valorizzare la storia della nostra terra: nuova edizione di Genius Loci

3' di lettura
655

Per otto anni consecutivi, il 2012 sarà il nono, il progetto ideato dalla Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Marche Alta, attuato in collaborazione dell’Assessorato ai Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche, ha avuto per i patrocini, la presenza di relatori, la partecipazione da parte degli Istituti Scolastici, di Insegnanti, delle Università e del pubblico un riscontro importante.

Oggi il corso è un evento storicizzato che vede una collaborazione virtuosa tra Enti, Museo civico e Città. L'idea di scoprire e valorizzare la storia della nostra Terra e puntare l'attenzione su fatti che hanno un respiro nazionale, accanto all'alto profilo degli interventi, continuano ad essere i parametri che hanno caratterizzato i Corsi precedenti e che caratterizzano il Corso di quest'anno. Volendo fare un bilancio possiamo dire con soddisfazione che nel tempo l'idea originaria ha preso forza e il progetto è cresciuto, di volta in volta, posizionandosi tra gli avvenimenti di spicco della Pinacoteca comunale Marco Moretti.

Fin dal primo incontro, che nel 2003 che si è tenuto nella sala consiliare della Delegazione a Civitanova Marche Alta, abbiamo capito che c'era interesse per quegli argomenti che portavano alla conoscenza di tutti le Marche, la nostra Storia, le nostre tradizioni. Da Civitanova Ducale ad Annibal Caro, dalla Sibilla, da Sibilla Aleramo, a Paolo Volponi e Bigiaretti, dalle tradizioni popolari, al Liberty civitanovese e poi le celebrazioni in ricordo del Maestro Osvaldo Licini e ancora il Genius Loci dedicato al Futurismo, alla Civitanova settecentesca, dell'Unità d'Italia nelle Marche fino alla Resistenza vissuta dalle donne nel maceratese, abbiamo spaziato toccando argomenti e temi dall'Arte antica all'Architettura, dalla Filosofia alla Storia alla Letteratura.

Un ventaglio di proposte ampio e articolato, percorsi accattivanti e impegnativi che sono riusciti a interessare sempre quel pubblico, anche di giovanissimi, in cerca di sollecitazioni intellettuali. La collaborazione tra Pinacoteca comunale, Scuole, Università, esperti e ricercatori, ha costruito una rete di relazioni sinergiche tale da rendere GENIUS LOCI un appuntamento che informa e trasmette cultura e grazie al suo carattere interdisciplinare, valorizza il nostro territorio, coadiuva l'attività formativa tradizionale portando alla luce fatti, relazioni, figure che hanno vissuto e operato lungamente nelle Marche, lasciando un segno importante nella cultura nazionale e locale. Presso l'Aula Magna dell'Istituto d'Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche alle 15,30 si potranno incontrare: lunedì 20 febbraio il Prof. Carlo Toffalori docente di Logica matematica presso l'Università di Camerino, che tratterà “L’aritmetica di cupido.

La matematica chiave di lettura di pagine celebri della letteratura”; lunedì 27 febbraio il Prof. Marcello Verdenelli docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Macerata, che tratterà “Paolo Volponi. Le parabole della speranza”; lunedì 5 marzo la Dott.ssa Annalisa Cegna, Direttore dell’Istituto Storico di Macerata, che tratterà “Ai margini della storia. Fatti e vicende di donne maceratesi”, lunedì 12 marzo il Prof. Stefano Papetti Storico dell’Arte docente presso l’Università di Camerino, che tratterà “Lorenzo Lotto. Talentuoso, schivo, molto inquieto nella mente".

L'ingresso è libero e verrà rilasciato un attestato di frequenza Crediti formativi C.F.U.
Per informazioni: telefono e fax 0733-891019; e-mail info@pinacotecamoretti.it