Popsophia: A Marzo 8 incontri di cultura e formazione. Stefano Benni tra gli ospiti

5' di lettura 14/02/2012 - È stata presentata questa mattina la rassegna di musica, cinema e letteratura 'Le idee di marzo', serie di incontri filosofici organizzati da Popsophia a Civitanova Marche dal 1 al 23 marzo e che vedranno fra gli ospiti più attesi anche lo scrittore Stefano Benni.

“Le idee di marzo – ha spiegato il direttore artistico Evio Hermas Ercoli -, sono 'Avvicinamenti' per accostare il pubblico a nuove contaminazioni culturali all’interno di un dilatato ambito di contemporaneità. I quattro week-end sono nati per dare spazio a generi della cultura di massa che meritano una vera interrogazione filosofica: il cinema, la fiction, la letteratura, la musica”. La novità di questi appuntamenti che “non sono una versione invernale del Festival” è quella di “accostare, forse per la prima volta in Italia, l'approfondimento culturale per tutti alla formazione degli insegnanti e degli avvocati”. “In che modo? - ha proseguito Ercoli -. Attraverso due filoni divisi in quattro giovedì al Cinema Cecchetti e quattro venerdì al Teatro Annibal Caro”. I giovedì I giovedì timbrati “Popcrime” sono organizzati in collaborazione con l'Unione Italiana delle Camere Penali. “Attraverso il linguaggio del cinema – secondo Vando Scheggia, presidente della Camera Penale di Macerata -, Popsophia stimolerà gli esperti a parlare di diritto”.

La lettura filosofica e giuridica di un testo cinematografico (non verrà proiettato l'intero film ma un abstract di 30 minuti), diventa un’occasione per l’approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali. Una formazione mediante la partecipazione ad incontri inediti, dove i relatori, con originali iniziative culturali, collegano il campo giuridico e forense a quello filosofico. Gli Avvocati che parteciperanno agli incontri riceveranno tre punti per il proprio percorso formativo. I venerdì I venerdì invece sono organizzati con il sostegno promozionale dell'Ufficio scolastico regionale e hanno l'obiettivo di avviare una riflessione profonda sulla nuova professionalità docente. “Oggi – spiega Ercoli che per anni è stato preside di scuola -, sono cambiati i saperi da proporre agli allievi: c’è un’evoluzione incessante della realtà e le tecniche della comunicazione e della mediazione didattica sono in continua metamorfosi. Anche i ragazzi cambiano e bisogna modificare gli strumenti per osservarli, conoscerli, capirli. Per questo è indispensabile partire dai loro ’stili’ di apprendimento e contaminarsi con la contemporaneità”. Perciò, in quattro venerdì, la filosofia offrirà un nuovo punto di vista su quattro cardini dell'educazione scolastica: letteratura (2 marzo), matematica (9 marzo), musica (16 marzo) per terminare il 23 marzo con un incontro sull'altra agenzia di produzione di senso che forma i giovani, ovvero la tv, spiegata filosoficamente con Simone Regazzoni. Il programma Un programma ricco ed eclettico che, proteso per quattro settimane, con incontri fissati alle 17.30 del pomeriggio, parte giovedì 1 marzo al Cinema Cecchetti sul tema della rassegna Popcrime: “Diritto e filosofia al cinema”.

Il Presidente del comitato scientifico di Popsophia, Umberto Curi e il presidente dell'Unione Camere Penali italiane, Valerio Spigarelli, dibattono i temi legati al film “Anatomia di un crimine”. Venerdì 2, il cinema cede il passo alla letteratura. Al Teatro Annibal Caro, lo scrittore Stefano Benni e il filosofo Umberto Curi intrecciano “Letteratura e filosofia”. La seconda settimana si apre giovedì 8 con la commistione singolare tra letteratura, giurisprudenza e cinema. La penalista Ilaria Livigni e la scrittrice Lucia Tancredi indagano i temi della violenza sessuale attraverso la proiezione del film “Sotto accusa”. Memore del festival estivo, venerdì 9, nella splendida cornice dell'Annibal Caro, la matematica torna a dialogare con la filosofia attraverso il matematico dell'Università di Bologna, Giorgio Bolondi. Popcrime riparte giovedì 15 al Cinema Cecchetti e lo fa discutendo di “Pena senza reato” con il filosofo Umberto Curi e il penalista Luigi Stortoni, guidati nella discussione dalla proiezione del film “Minority Report”, pietra miliare dei film sul tema della 'precrimine'. Venerdì 16 al Teatro Annibal Caro, le note incontrano il pensiero: il filosofo Elio Matassi accompagnato al violino da Michele Torresetti ci conduce nelle dolci terre di “Musica e Filosofia”. Penultimo appuntamento per la rassegna “Idee di Marzo” giovedì 22 al cinema Cecchetti con l'appuntamento finale di Popcrime su “La decisione” tema indagato da Umberto Curi e dal penalista Massimiliano Belli attraverso il film “La parola ai giurati”. A chiudere venerdì 23, dal grande si passa al piccolo schermo con il pop-filosofo Simone Regazzoni che, al Teatro Annibal Caro intesse “Fiction e filosofia”.

Le idee di marzo si chiuderanno con un evento speciale il 23 marzo, alle 19, quando il direttore artistico Evio Hermas Ercoli e il presidente del comitato scientifico, il professor Umberto Curi, presentano “Popsophia, Festival del Contemporaneo 2012”, anticipazioni e riflessioni sul prossimo Festival estivo. Le iniziative sono realizzate dall'Azienda dei Teatri di Civitanova e si svolgono in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Macerata, la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, la scuola di musica Liviabella e l'Unione delle Camere Penali italiane, con il sostegno degli sponsor di Popsophia a partire da Ica Spa e Paciotti. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito ed hanno una capienza massima prevista di duecento posti. Si può prenotare all'indirizzo e-mail info@popsophia.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-02-2012 alle 22:42 sul giornale del 15 febbraio 2012 - 816 letture

In questo articolo si parla di cultura, incontri, civitanova marche, stefano benni, popsophia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/vet





logoEV
logoEV
logoEV