Anche la polizia impegnata per fornteggiare l'emergenza neve

2' di lettura 14/02/2012 - Nel contesto dell'emergenza neve che ha colpito la provincia di Macerata, la Polizia di Stato in sinergia con la Protezione Civile e le altre forze di Polizia nazionali e locali, ha messo in campo una squadra di personale specializzato nel soccorso in montagna costituita da sei operatori con mezzi idonei per affrontare le avverse condizioni climatiche.

La squadra ha a disposizione due gatti delle nevi, una motoslitta oltre ad altri mezzi su gomma specializzati. Tutti gli uomini ed i mezzi sono stati inviati in aiuto dei comuni della provincia dal Centro Addrestramento Alpino della Polizia di Stato a Moena. In particolare già a partire dalla giornata di venerdì sono stati impegnati nel comune di Monte San Martino dove hanno contribuito all’apertura di alcune strade e allo sgombero della neve dalle vie del centro storico. Il giorno successivo il contingente si è spostato nel comune di Sarnano dove è stato impegnato insieme al personale dell'ENEL per l'apertura di una strada e la localizzazione di un guasto che aveva portato all'isolamento di diverse abitazioni.

Domenica invece è stato richiesto l'intervento dei mezzi della Polizia di Stato nel comune di Pievetorina:due frazioni erano rimaste completamente isolate come pure due stalle, una di bovini ed una di ovini, con migliaia di capi privi da diversi giorni di cibo e acqua. Infine dalla giornata di lunedì la squadra è stata impegnata nel comune di Cingoli particolarmente colpito dalle intense nevicate. In collaborazione con il personale dell'ufficio tecnico hanno contribuito all'apertura di diverse strade consentendo il graduale ripristino della circolazione stradale. Il personale ha collaborato con i Sindaci, le forze di Polizia locali e la popolazione colpita dall'emergenza. Notevole anche l'impegno delle “Volanti” nelle città di Macerata e Civitanova Marche, per l'occasione muniti di mezzi fuoristrada 4x4. Numerosi cittadini in difficoltà hanno ricevuto il soccorso degli agenti sia per montare le catene o per situazioni di emergenza, come raggiungere velocemente le strutture ospedaliere.






Questo è un articolo pubblicato il 14-02-2012 alle 20:17 sul giornale del 15 febbraio 2012 - 774 letture

In questo articolo si parla di attualità, francesca morici, san benedetto del tronto





logoEV
logoEV
logoEV