SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > CRONACA

articolo
Interventi porta a porta dei Carabinieri. Continuano intanto i disagi per la neve

3' di lettura
738

I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche stanno operando, da questa mattina, un servizio “Porta a Porta” nelle contrade isolate e nei quartieri periferici per intercettare richieste di soccorso e fornire assistenza anche sulla viabilità interna.

“Caserme chiuse” e massima proiezione esterna sin da ieri pomeriggio, per proiettare sul territorio il massimo numero di pattuglie: in sole 8 ore (dalle 7 alle 15 di oggi) 9 pattuglie, delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia di Civitanova, hanno visitato circa 700 abitazioni e case, per lo più ubicate in zone isolate. Pattugliamenti che hanno naturalmente prodotto interventi per soccorsi.

A Potenza Picena i Carabinieri della locale Stazione sono intervenuti presso un condominio cittadino dove l’abbattimento di un fusto aveva tranciato il cavo della corrente elettrica causando un black out a dodici famiglie. I militari dell’Arma, attivando personalmente l’ente gestore dell’energia, sono riusciti a far ripristinare la corrente elettrica in appena 3 ore grazie al pronto intervento di una squadra di elettricisti. A Civitanova Alta è stato operato un intervento in favore di un’abitazione di campagna rimasta senza corrente elettrica. La chiamata pervenuta al 112 da parte della famiglia civitanovese è stata gestita abilmente dall’operatore della centrale operativa di Via Carnia che ha attivato il gestore della rete che, poco dopo, ha curato l’intervento di ripristino dell’energia. A Recanati, i Carabinieri della locale Stazione, che assicureranno sino a lunedì mattina turni di servizio esterno h 24, sono intervenuti sulle provinciali per due grossi fusti caduti sulla sede stradale in contrada Sant’Agostino. Rimozione dei rami ad opera degli stessi militari dell’Arma. Sempre i Carabinieri di Recanati hanno prestato soccorso a 4 utenti della strada che erano in panne e non riuscivano a proseguire il viaggio con le loro auto; aiutati ad impiantare le catene ed a rimuovere i mezzi dalla carreggiata.

A Montelupone, sulla Strada provinciale dell’Asola, aiutate nel primo pomeriggio tre autovetture in difficoltà. I Carabinieri della locale Stazione, con Subaru 4x4, hanno prestato il soccorso agganciando un veicolo al mezzo dell’Arma e traendolo fuori dal ghiaccio. Le caserme chiuse oggi (4) e domani (5 febbraio) sono quelle di Civitanova Alta, Montecosaro, Morrovalle, Montelupone, Potenza Picena e Porto Potenza Picena dove opereranno, senza sosta servizi di pattuglia. Inoltre le Stazioni di Recanati e Porto Recanati ridurranno, in questi due giorni, gli orari di apertura al pubblico dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19; ciò per garantire in quei territori una presenza esterna di pattuglie dell’Arma h 24. Solo a Civitanova, sede di Compagnia CC, caserma aperta H 24 e pattuglie di radiomobile e stazione senza sosta per garantire viabilità e soccorsi lungo le principali arterie stradali. È sempre attivo già da ieri il numero 0733825360 della Centrale Operativa di Via Carnia per chiedere informazioni su traffico e su condizioni delle strade della costa; un’utenza alternativa al 112, numero di emergenza.

La neve che cade incessante sul litorale civitanovese viene affrontata sulla Strada Statale 16, già dal primo pomeriggio di ieri, con una safety car dei Carabinieri per guidare automobilisti e camionisti in transito ed invitarli, con un cartello a messaggio variabile “Pericolo ghiaccio” ad adottare prudenza nella condotta di guida. Stanotte e ieri sera la statale 16 era particolarmente trafficata. Nella zona sud di Civitanova le pattuglie dell’Arma hanno identificato quattro giovani “lucciole”, tutte dell’est europeo. Nonostante la nevicata in atto ed il gelo, che questa notte verso le 2 funestava la città, le ragazze non desistevano. Una di loro, riscontrata destinataria di espulsione, è stata segnalata alla magistratura.