Neve: spazzaneve e spargisale al lavoro su tutte le strade provinciali

spazzaneve 3' di lettura 03/02/2012 - Giornata particolarmente impegnativa per l’intera organizzazione del Piano antineve provinciale. La precipitazione nevosa, iniziata giovedi sera, è continuata quasi ininterrottamente per tutta la mattinata e il pomeriggio, interessando l’intero territorio, anche in pianura.

Tutti i mezzi spartineve (più di 60) e tutte le squadre (almeno 200 uomini) della Provincia sono stati impegnati con turni prolungati per garantire la percorribilità delle strade provinciali. Per il personale assegnato nelle zone montane si è trattato del terzo consecutivo giorno di inteso lavoro. Durante la scorsa notte decine di tonnellate di sale sono state sparse lungo molti tratti di strade montane per evitar il formarsi di ghiaccio a causa della temperatura scena sotto lo zero. Oggi il manto nevoso è notevolmente aumentato in tutto l’arco collinare e montano superando in alcune località i 70 centimetri. Gli stessi mezzi spazzaneve hanno trovato e trovano ancora questa sera difficoltà per l’abbondante precipitazione nevosa.

Nelle quote più alte le operazioni sono ostacolate dal vento che sospinge sulle strade la neve accumulatasi lungo le scarpate laterali. E’ così in particolare lungo il tratto più montano della Sp 361 Septempedana in prossimità del Passo del Cornello (810 mt.). Qui due mezzi spartineve stanno transitando in continuazione sin dalla prime ore del pomeriggio tra Fiuminata ed il confine con l’Umbria.

Altri due mezzi della Provincia di Perugia stanno lavorando sul tratto umbro delle stessa strada, tra Passo del Cornello e Nocera. Stesso tipo di difficoltà gli spazzaneve della Provincia stanno incontrando lungo il tratto della “Entoggese”, verso San Ginesio; inoltre lungo la strada che dalla località Le Grazie di Tolentino conduce a Serrapetrona e oltre verso Camerino, nonché nei due tratti più vicini a Cingoli, sia della Sp 25 “Cingolana” in direzione Macerata, sia della Sp. 502 “di Cingoli” in direzione di San Severino. In quest’ultimo tratto, per vincere l’intensità delle nevicata è stata utilizzata una delle 4 turbine che solitamente vengono impegnate lungo le strade montane oltre i mille metri di altitudine.

Per tutta la giornata numerose sono state le chiamate al centralino della Sala operativa provinciale di protezione civile (0733-265130). Il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, si è tenuto costantemente in contatto sia con la Sala operativa, dove operano anche le altre istituzioni (Prefettura, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Corpo forestale, Prefettura), sia con il dirigente del settore viabilità, l’ing. Alessandro Mecozzi, a cui – insieme al suo vice, l’ing. Goffredo Nobili – è demandato il coordinamento dell’intero Piano antineve per tutti gli oltre 1.300 km della rete stradale provinciale. La sala operativa rimarrà aperta ed in piena attività anche durante la prossima notte e tutta la giornata di domani.

La Provincia raccomanda a tutti gli automobilisti di mettersi su strada solo in caso di affettiva necessità e comunque sempre con auto munite di pneumatici antineve o catene montate. Prima di mettersi in marcia è bene anche chiedere informazioni sullo stato delle strade che si intendono percorrere.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-02-2012 alle 23:09 sul giornale del 04 febbraio 2012 - 1694 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/uNA





logoEV
logoEV