comunicato stampa
Recanati; Marangoni contro la cementificazione del Colle dell'Infinito

Nell'interrogazione Marangoni esaltava il valore turistico, economico e paesaggistico dell'Ermo Colle utilizzato negli spot pubblicitari per far conoscere le Marche anche all'estero. Il rischio di cementificazione con la realizzazione di 130.000 metri cubi di nuovo edificato e di interventi sull'esistente, anche nell'immediata vicinanza al perimetro dell'area leopardiana, hanno fatto gridare l'allarme da parte del consigliere regionale.
Egli chiedeva alla Regione quali azioni intendesse mettere in atto per tutelare definitivamente i paesaggi di “leopardiana memoria”, quali atti e con quali strumenti intendesse far applicare le prescrizioni permanenti del Piano Paesaggistico Ambientale Regionale e, tra l'altro, anche quali strumenti la Regione Marche intendesse adottare per evitare che, per effetto della perequazione urbanistica, nelle immediate vicinanze di aree paesaggisticamente vincolate o tutelate da normative di settore, non si verifichi il fenomeno della conurbazione intensiva circostante. Afferma Marangoni: "La risposta dell'assessore competente Viventi è risultata pienamente insoddisfacente poichè ha scaricato le competenze sul Comune e sulla Provincia senza tenere conto della vigilanza che la Regione deve assumere in merito". Comportamento ambiguo poichè in una analoga interrogazione presentata dallo stesso Marangoni (quella sui serbatoi di carburante interrati presso un corso d'acqua nel comune di Castelfidardo) un altro assessore, l'assessore Donati, si è invece impegnato ad attivarsi affinchè la Regione intervenga sul rispetto dei Piani regionali affermando che "le eventuali azioni che si rendessero necessarie ad esito della verifica saranno intraprese e condotte secondo le vigenti norme ordinarie in materia di controllo sugli atti di competenza locale".
Due assessori regionali che utilizzano due pesi e due misure all'interno della medesima Giunta regionale! E' per questo che Marangoni, in consiglio regionale, ha replicato all'assessore Viventi affermando di non essere per nulla soddisfatto della risposta avuta e che la Regione, su questa problematica, "se ne è lavata le mani alla faccia del fatto che Leopardi sia il vero testimonial delle Marche all'estero" ed incurante del fatto che "la stessa Giunta Regionale, nel marzo 2009, ha approvato una delibera con la quale richiede che la città di Recanati sia inclusa come patrimonio dell'umanità nella lista dei beni italiani tutelati dall'Unesco". Conclude ironicamente Marangoni: a Recanati ci sono già oltre 1000 appartamenti in vendita. Far costruire per altri 130.000 metri cubi contribuirà certamente a far riconoscere Recanati patrimonio dell'Unesco. Ciò attirerà milioni di turisti desiderosi di incontrare Dustin Hoffman, a sua volta impegnato nelle trattative per l'acquisto di un attico con vista sull'Ermo Colle.

SHORT LINK:
https://vivere.me/uv4