SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > CULTURA

comunicato stampa
Recanati: al Liceo Leopardi un incontro con il dott. Di Ciaccia

2' di lettura
1288

comune di recanati
Lunedì 30 gennaio 2012 nella Sala Conferenze di Palazzo Venieri di Recanati, il Liceo “Giacomo Leopardi” ha organizzato un incontro con Antonio Di Ciaccia, psicoanalista di fama internazionale che si è adoperato per la costruzione del Campo freudiano in Italia.

L’incontro, che si terrà dalle 8,30 alle 12,30m ha per titolo 'Il linguaggio, il corpo, il sintomo' è rivolto esclusivamente agli studenti del Liceo Leopardi. Il tema, che sarà affrontato dal Dott. Di Ciaccia, è in parte presentato dagli stessi studenti dell'indirizzo Socio psico pedagogico e verte sull'incidenza del linguaggio sul corpo che presenta sintomi di origine non somatica e, di rimando, sulla possibilità attraverso il linguaggio di raggiungere la sofferenza del corpo, sciogliendone i nodi.

L'incontro è parte di un percorso introduttivo alla psicoanalisi cui gli studenti stanno partecipando in orario pomeridiano. Inoltre quest'anno gli studenti stanno preparando (come lo scorso anno) uno spettacolo di beneficenza sulla base di un altro percorso didattico che si svolge la mattina e che lega la psicoanalisi, il surrealismo e l'attività espressivo-motoria.

Il Dott. Antonio Di Ciaccia è uno psicoanalista che si è adoperato alla costruzione del Campo freudiano in Italia. Membro de l'Ecole freudienne di Parigi dal 1976, è stato Membro de l'Ecole de la Cause freudienne fin dalla fondazione voluta dallo psicoanalista francese Jacques Lacan. In Belgio, dove risiedeva, ha istituito l'Antenne 110, Istituto per bambini autistici e psicotici. Dal 1987 con Jacques-Alain Miller, genero e erede testamentario dell'Opera di J. Lacan, e il concorso dell’editore Ubaldini, è direttore responsabile della rivista "La Psiconalisi" per la Casa editrice Astrolabio. Ritornato in Italia nel 1989 ha fondato l'"Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza", scuola di specializzazione post-lauream abilitata a formare gli specialisti in psicoterapia secondo l'orientamento lacaniano. E' il curatore e traduttore dell'Opera di Lacan in Italia per le case editrici Einaudi, Astrolabio, Borla, Quodlibet.



comune di recanati