Non solo segnalazioni “a voce” ma anche un “appello” apparso su un social network ha “suggerito” ai Carabinieri di Quartiere di Civitanova le informazioni utili per scovare un paio di magrebini. Erano chiaramente descritti quei loro movimenti sospetti che, da qualche giorno, venivano monitorati da cittadini ed internauti abitanti in centro.
Apre a Civitanova il circolo di “Libertà e Giustizia”, associazione nazionale presieduta da Gustavo Zagrebelsky e Sandra Bonsanti, tenuta a battesimo 10 anni fa da un gruppo di garanti di altissimo livello: Gae Aulenti, Giovanni Bachelet, Enzo Biagi, Umberto Eco, Alessandro Galante Garrone, Claudio Magris, Guido Rossi, Giovanni Sartori ed Umberto Veronesi.
da Libertá e Giustizia
Una delegazione dell’Amministrazione comunale si è recata a Burford, cittadina inglese gemellata da undici anni con Potenza Picena. Ne hanno fatto parte il Sindaco Sergio Paolucci e gli Assessori Giancarla Benedetti, Andrea Bovari ed Ezio Manzi, i quali, nel corso della visita che si è tenuta dal 6 al 9 settembre scorsi alla presenza anche di George e Pina Dernowski, hanno promosso il territorio comunale attraverso gli squisiti prodotti enogastronomici locali e la cultura, in particolare con un concerto che ha visto protagonisti il soprano Laura Marzola ed il pianista Luca Conti.
Prosegue il cammino di avvicinamento al campionato per la Civitanova Calcio a 5. I ragazzi di mister Lepretti hanno battuto ieri sera, in amichevole, il Porto San Giorgio, squadra militante in serie B. Al Comunale di Santa Maria Apparente i rossoblù si sono imposti per sei a quattro, con tripletta del bravo Belloni, rete di capitan Pietracci e restanti segnature di Baldelli e Latini.
da Civitanova Calcio a Cinque
E’ stata presentata questa mattina, nella Sala giunta del Comune, “Guadagnare salute – camminiamo in gruppo nel paesaggio di Civitanova”, iniziativa organizzata dalla Consulta dei Servizi Sociali (gruppo di lavoro “Ambiente e Salute”) e dalle associazioni: Amnci, Amici del cuore, Ancescao, Anffas, Ant, Arcat, Avis, Avulss, Come Ginestre, Legambiente, Moica, in collaborazione con Asur 3, e con il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche.
A poco più di un anno dal suo ingresso nel Consiglio provinciale di Macerata, il consigliere Alessandro Curzi (Idv) si è dimesso dalla carica. Lo ha fatto con una lettera inviata al presidente del Consiglio provinciale, Paolo Cartechini, specificando che alla base della sua decisione ci sono “motivi strettamente personali”.
La giunta ha approvato un intervento di manutenzione straordinaria di alcune fognature per un importo complessivo di € 59.503,88. Le zone interessate sono Contrada Castelnuovo zona Guzzini per € 19.789,9, Contrada Castelnuovo zona lato ex cooperativa per € 23.799,28, Contrada Sant’Agostino per € 15.914,65.
Abbiamo ripetutamente ribadito, che entro il 30/09 come da disposizione governativa, occorreva approvare in Consiglio Comunale le aliquote IMU mentre la maggioranza ha sempre sostenuto il contrario e che potevano andare in deroga insieme all’approvazione del bilancio preventivo previsto a fine Ottobre.
E' ripreso a pieno ritmo l'attivitá delle commissioni con tre incontri in calendario questa settimana, in attesa del consiglio comunale che è stato convocato per venerdì alle ore 20,00. Dopo la conferenza dei capigruppo, convocata dal Presidente Grufi che ha programmato i vari appuntamenti, quest'oggi (mercoledì 26 settembre) si sono svolte al palazzo Municipale le commissioni bilancio presieduta da Maria Rita Corvatta, e e urbanistica-lavori pubblici guidata da Franco Frapiccini.
Clima di festa e grande entusiasmo al "PalaCingolani" di Recanati,con il patrocinio del Comune di Recanati, per celebrare il trentennale di fondazione dell'U.S. Basket Recanati affiliata nel 1982 (Codice F.I.P. 009133) e sorta dopo lo scioglimento della Libertas Recanati, con lo sport della "palla a spicchi" che é stata sempre una disciplina viva nella città leopardiana e le cui origini risalgono addirittura agli anni '30.
Recanati: è iniziato il convegno internazionale di studi leopardiani, il saluto del sindaco Fiordomo
Si è aperto questa mattina il XIII Convegno Internazionale di Studi Leopardiani. La prima giornata di incontri è avvenuta all'Aula Magna alla presenza di illustri luminari come Giulio Ferroni, Antonio Prete, Jean-Charles Vegliante, Bruno Nacci, Gilberto Lonardi, Sebastian Neumeister, Pantaleo Palmieri e Emilio Pasquini. A fare gli onori di casa il sindaco Francesco Fiordomo.
Il Consiglio provinciale di Macerata è stato convocato per venerdì 28 settembre alle ore 15. L’ordine del giorno della seduta prevede, oltre alla surroga del consigliere dimissionario Alesssndro Curzi, la presa d’atto dell’equilibrio del bilancio 2012, la ratifica di una delibera assunta d’urgenza dalla Giunta in materia di variazione di bilancio, una modifica allo statuto del Cosmari, l’approvazione del regolamento per il riconoscimento dell’idoneità degli istruttori di autoscuola, la cessione di un piccolo frustolo di terreno accanto ad una pertinenza stradale e sei diverse mozioni.
Gocce nell’oceano della solidarietà si sono mosse in cammino verso Treia protette nelle mani dei donatori dell’Avis. La 9^ assemblea provinciale maceratese, svoltasi lo scorso 23 settembre nell’ideale contesto realizzato per i 50 anni della locale consorella, ha infatti ancora una volta raccolto in sé quel corteo silenzioso, ma al contempo incessante, rappresentante la forza dei volontari del sangue.
Il consigliere delegato alle pari opportunita' Antonella Mariani si dice entusiasta dell'incontro svoltosi presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale dove la scrittrice e Consigliere Parlamentare Emilia Sarogni ha presentato il suo ultimo libro "Carlo Pisacane: L'Amore. L'Italia. Il Socialismo".
Nei giorni scorsi il sindaco Tommaso Claudio Corvatta e il presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna, accompagnati dall'assessore al commercio Francesco Peroni, dall'assessore alla Pubblica istruzione Piergiorgio Balboni e dal consigliere comunale della Nuova Città Piero Gismondi, sono stati ricevuti nella nuova sede delle associazioni Anc e Anb e Unuci (rispettivamente associazione nazionale carabinieri, associazione nazionale bersaglieri e unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia), ospitata nei locali dell'ex Mattatoio di via Fontanelle.