Dalle 18 di Sabato alle 16 della domenica sono stati condotti 87 interventi, da parte dei carabinieri delle 9 stazioni e del radiomobile di Civitanova. La situazione più critica a Recanati e Montelupone dove, in un paio di casi, nemmeno i mezzi Subaru 4x4 dell’Arma sono riuscite a raggiungere un paio di abitazioni.
"Altri 40 centimetri di neve, forse più, Recanati è bloccata". Lo dice il sindaco Francesco Fiordomo. "Questa mattina i mezzi si stanno mettendo in moto con difficoltà per il gelo - continua il primo cittadino -. Con la Protezione Civile ed i Vigili Urbani stiamo garantendo le emergenze del Pronto Soccorso dell'Ospedale Santa Lucia in attesa di liberare le strade".
Il gruppo consiliare dell'Italia dei Valori della Provincia di Macerata esprime sincera e cordiale gratitudine per l'opera svolta dai dipendenti dell'ente del settore Viabilità per il lavoro svolto e che stanno ancora svolgendo in modo encomiabile per l'eccezionale emergenza neve in corso, dimostrando professionalità e abnegazione per le loro mansioni, assicurando una buona percorribilità su tutta la rete viaria provinciale anche nei momenti più critici dell'emergenza
Esprimono soddisfazione sia il Presidente Daniele Sparvoli a nome di tutto il CdA che il Direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli per il pronunciamento del TAR delle Marche che ha respinto, presentando sentenze separate in un’unica udienza, i quattro ricorsi presentati contro la realizzazione della nuova discarica di Fosso Mabiglia.
Con il passare delle ore si fa sempre più pesante il primo sommario bilancio dei danni provocati dalle forti nevicate di questo gelido inizio di febbraio. La sala operativa provinciale di protezione civile sta facendo fronte da sabato sera a continue chiamate per segnalazioni e richieste di interventi.
Dopo gli interventi del tardo pomeriggio attuati sulle strade vicinali all’ospedale civitanovese, scenario di alcune perdite di controllo di mezzi, e dopo i soccorsi sanitari operati a due donne in dialisi, irraggiungibili da mezzi ordinari, il passaggio sulle strade dei mezzi di soccorso è stato assicurato da spazzaneve intervenuti, con l’ausilio di una pattuglia della stazione di Civitanova Marche che ha voluto tenere sott’occhio la struttura sanitaria per verificare sul posto eventuali richieste di ausilio, anche per il montaggio delle catene.
Pur con le difficoltà aggravate dal vento, il servizio viabilità della Provincia di Macerata ha lavorato per tutta la notte con il massimo dei mezzi e degli uomini disponibili per garantire la percorribilità di tutte le maggiori strade del maceratese ed in particolare dei due passi appenninici di propria gestione: il Passo del Cornello e quello della Valnerina.
Sono stati giorni particolarmente intensi quelli vissuti dalla macchina comunale che è stata messa in moto per fronteggiare l'emergenza neve. In meno di una settimana si contano 245 interventi attuati in tutto il territorio di Recanati da Vigili Urbani, personale dell'ufficio tecnico, volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dagli uomini delle oltre 20 ditte private che hanno collaborato con l'amministrazione comunale in questi giorni di maltempo.
Ormai siamo alla resa dei conti,la Variante al PRG che renderà possibile la mega lottizzazione nell’unica area centrale “libera”,in edificata è in dirittura di arrivo. Se la variante da circa 90.000mc sarà approvata e questa è l’intenzione della Giunta e della maggioranza PDL-UDC verrà posta una pietra tombale non solo su di un uso diverso imperniato sui servizi,di supporto alla mobilità sostenibile,al centro urbano,ecc ma a quello che lo studio della Fondazione Carima e della Camera di Commercio definiva un uso strategico di area vasta di questo che è un “vuoto urbano.
Incidenti stradali sulla strada delle Vergini fra Civitanova Alta e Civitanova, nel tratto nei pressi dell’ospedale civile, particolarmente impegnativo per una serie di incidenti che si stanno susseguendo in questi minuti di vento gelido e bufera di neve che si sta abbattendo anche sulla costa maceratese.
Generazione Futuro Marche, movimento giovanile di Futuro e Liberta' per L'Italia, ricorda il 10 Febbraio (Giornata del Ricordo) le vittime italiane nelle Foibe Istriane Dalmate. A Civitanova Marche domenica pomeriggio ore 16:00 il movimento dei giovani finiani si radunerà in nome di Norma Cossetto, giovane studente italiana violentata ed assassinata solo perche italiana.
Nel 2010 hanno rappresentato la novità, nel 2011 hanno avuto una crescita vertiginosa. Sono le applicazioni, le famose app, svolta tecnologica che si è avuta con l'avvento dei tablet, degli smartphone, dei nuovi modelli di iphone e ipad. Giovedì 16 febbraio, all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, JEF, società di consulenza di Montegranaro che opera nel settore dell'innovazione tecnologica, mostrerà come il "mobile" rappresenti una possibilità di sviluppo per le aziende di tutte le dimensioni.
dagli Organizzatori
Domani, venerdì 10 febbraio, il servizio ferroviario lungo la linea Civitanova Marche – Albacina sarà sospeso per l’intera giornata. Tutti i treni sono stato soppressi. E’ stato il capo compartimento delle Marche, Danilo Antolini, a comunicarlo al presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, il quale aveva chiesto chiarimenti circa la decisione della soppressione di alcuni treni avvenuta oggi lungo la linea maceratese.
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, con l’ausilio di un elicottero del 5° Elinucleo Carabinieri di Falconara pilotato dal Capitano Rosario Scaffidi, stanno effettuando una ricognizione aerea del territorio per verificare quei punti soggetti a criticità che, con l’arrivo della nuova perturbazione prevista per venerdì, potrebbero essere a rischio isolamento.
da Comando Carabinieri
E stata rinviata a causa del maltempo la mostra -Il confine orientale, storia del confine tra la prima e la seconda guerra mondiale -, organizzata dall'amministrazione comunale per il giorno del ricordo. L'evento, che sarà posticipato alla fine del mese, vede la collaborazione dell'Istituto Storico dell'età contemporanea "Morbiducci di Macerata".
“Sul maltempo concordo con Spacca nel non chiedere lo stato di emergenza ma solo quello di calamità. Non si può gravare ulteriormente sul costo della benzina e sulle tasse. Poi sul Milleproroghe possiamo avere opinioni differenti. C'è chi crede nella necessità di responsabilizzare le Regioni e chi invece vuole ancora lo Stato centrale.
Prosegue la rassegna musicale del “Venerdì in Jazz” con un appuntamento imperdibile. venerdì 10 febbraio alle ore 22:30 al Café Opera di Recanati che vede protagonista della serata il musicista fotografo Paolo Principi con il suo progetto “Obiettivo in ascolto”. Una proiezione multimediale di oltre 400 immagini, accompagnata direttamente dall’autore alla batteria e da due musicisti che non hanno bisogno di presentazioni: Luca Pecchia alla chitarra e Giordano Pietroni al contrabbasso.
Sono proseguiti oggi a Scossicci di Porto Recanati i lavori che la Provincia ha avviato per tamponare gli effetti della mareggiata . Fortunatamente oggi la forza del mare si è attenuata e anche i lavori sono proseguiti senza difficoltà.