8 febbraio 2012




...

Ancora un giorno di passione per il sistema viario in gran parte del territorio provinciale. Più che la neve, caduta senza una particolare consistenza durante la notte, è il vento a creare le maggiori difficoltà, rendendo spesso vano il duro lavoro delle centinaia di uomini impegnati con decine di mezzi spartineve lungo tutta la rete stradale.


...

Svariati interventi per soccorsi “difficili” sono stati messi in atto dai Carabinieri nel versante sud della costa civitanovese; In campo è intervenuta la Subaru 4x4 della Stazione CC di Civitanova Alta che ha raggiunto le varie contrade, fra cui la San Domenico, dove la neve stava creando difficoltà di approvigionanento di materie prime ai residenti.


7 febbraio 2012



...

In 72 ore di interventi, operati giorno e notte, sono stati impiegati circa 70 Carabinieri che hanno visitato oltre 900 abitazioni isolate. Contemporanemente, sulle strade, ha operato senza sosta la safety car del Radiomobile che ha instradato, durante le nevicate, i numerosi mezzi pesanti in transito sulla statale e ha suggerito l’adozione di una condotta di guida prudente all'arrivo del ghiaccio.


...

Le previsioni meteo non danno tregua: una nuova ondata di maltempo è attesa per questa notte e per domani, con ulteriore inasprimento nel fine settimana. A preoccupare non sono solo le precipitazioni e il vento, ma le temperature che scenderanno sotto lo zero, provocando ghiaccio sulle strade. Per fronteggiare l’emergenza che potrà verificarsi, il sindaco Massimo Mobili ha riunito nuovamente questa mattina, a Palazzo Sforza, il tavolo tecnico formato dai responsabili dei servizi comunali.


...

"The insuppresible difference between the logical possiblity and the psychological impossibility" , è il titolo della mostra che si terrà dal 10 al 12 febbraio c.m. presso la Sala Mostre Vincenzo Foresi del Municipio di Civitanova Marche, e che darà inizio al progetto artistico denominato "who own's the universe", che prevede diverse mostre in varie strutture espositive nel territorio nazionale, ed il conseguente sviluppo in itinere delle tematiche trattate.


...

Erano da poco passate le 6 di lunedì mattina quando una scossa di terremoto ha interessato le coste di Porto San Giorgio e Civitanova Marche.


...

La proposta di Pollastrelli è assolutamente apprezzabile. Nel momento in cui la vecchia politica sia di destra che di sinistra tenta di perpetuare se stessa ignorando le esigenze di Civitanova e dei suoi cittadini, deve nascere qualcosa di nuovo da quel vasto mondo che non vuole più saperne della diarchia Silenzi/Brini-Mobili, le due facce della stessa medaglia.



...

Sembra proprio essere tradimento colto in flagrante la causa della lite familiare che è stata sedata dal pronto intervento di una pattuglia dei Carabinieri in un’abitazione della costa. L'intervento è stato preceduto da una segnalazione che riguardava una lite fra coniugi e un’aggressione in atto.


...

Anche se lunedì si è registrata una breve tregua per quanto riguarda le precipitazioni nevose, non si è fermata la complessa ed articolata organizzazione della Provincia di Macerata per assicurare la transitabilità di tutti gli oltre 1.300 chilometri di strade provinciali.


...

Entro il 2020 gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno tagliare le emissioni di gas serra del 20%, ridurre il consumo di energia del 20% e coprire il 20% del consumo energetico totale attraverso fonti rinnovabili.



6 febbraio 2012

...

Il protrarsi delle nevicate ha reso necessaria la chiusura degli asili nido e delle scuole di ogni ordine e grado anche lunedì 6 e martedì 7 febbraio. Lo ha disposto il sindaco Massimo Mobili, dopo aver convocato una riunione d'urgenza con i responsabili dei vari settori per fare il punto della situazione. Dodici mezzi spalaneve e due spargisale sono da ore sulle strade, con 35 operai del comune e ditte private che spalano neve e rimuovono i rami delle piante caduti.


...

Statale 16 ancora super trafficata da un movimento di TIR imponente e difficoltà nei transiti dei centri urbani dove sono presenti rotatorie. A Civitanova Marche difficoltà alla rotatoria della Castellara dove alcuni TIR hanno perso il controllo e si sono inframezzati sulla sede stradale con conseguenze di incolonnamenti per svariati chilometri in entrambe le direzioni di marcia.



...

Sono appena rientrato dopo tre ore in giro per la città con la gip dell’Ufficio Tecnico. La situazione è difficile e continuerà a nevicare per ore. Invito tutti a non uscire con l’auto se non si hanno particolari urgenze e comunque c’è bisogno delle catene. Con le termiche si circola solo sulle strade principali che stiamo liberando con passaggi continui.


...

Il Circolo Acli di S.Domenico di Recanati ha rinnovato il direttivo con l’assemblea dei soci dell’11.12.2011. Una riunione partecipata alla presenza del rappresentante delle Acli Provinciali Venanzio Pennesi.



...

E’ stata una domenica di grande impegno per tutte le istituzioni impegnate con la Protezione civile a far fronte all’emergenza neve: dalle Forze del’ordine ai Vigili del fuoco, dalla Croce rossa alle associazioni di volontariato, dal Corpo forestale al servizio viabilità della Provincia e da tutti i Comuni.


...

Continuano gli intervmeti Porta a porta dei Carabinieri. A Civitanova Alta, la Stazione carabinieri del luogo, è intervenuta sulla SP 485 per soccorso ad automobilisti investiti da alcuni rami che, spezzatisi, avevano invaso la sede stradale. La pattuglia dell’Arma ha provveduto alle prime misure di messa in sicurezza ed ha ricevuto il successivo concorso delle squadre comunali.


...

Con apposito provvedimento il Sindaco Stefano Cardinali ha costituito il Centro Operativo Comunale per far fronte all’emergenza neve e per mettere in campo tutti gli interventi necessari ad alleviare i possibili disagi nel territorio comunale.


...

I consiglieri regionali e comunali Enzo Marangoni e Simone Lambertucci, unitamente alle liste civiche Famiglia Identità Territorio e Lega per le Marche, ringraziano tutte le forze dell'ordine, i vigili urbani di Recanati, ed in particolare l'Arma dei Carabinieri di Recanati e la Compagnia di Civitanova Marche, per i servizi resi alla città di Recanati.



...

Sono partiti, insieme ad altri ragazzi e ragazze di varie regioni italiane, i quindici studenti liceali del maceratese che prendono parte al “Treno della Memoria”, iniziativa didattica di approfondimento storico sulla Shoah. Il treno speciale, con circa 700 studenti, è partito da Verona con destinazione Cracovia.


...

La direzione aziendale di Cosmari, il Consorzio Obbligatorio per lo smaltimento dei rifiuti della provincia di Macerata, comunica che a causa delle abbondanti nevicate che hanno interessato il maceratese, sabato 4 febbraio la raccolta dei rifiuti è stata sospesa.


...

Il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha chiesto lo stato di emergenza. La richiesta è stato formulata oggi pomeriggio in relazione alle “intense precipitazioni nevose (che si sono accentuate di giorno in giorno) provocando in tutto il territorio provinciale e soprattutto nella zona medio-collinare ed in quella montana, una situazione di grave emergenza”.


...

Le Primarie per scegliere alle prossime elezioni Civitanovesi il candidato Sindaco sono ormai un elemento politico certo. L’era dei candidati Sindaci scelti attraverso estenuanti riunioni fra dirigenti politici,capi corrente è sostanzialmente finita. Raggiungere questo obbiettivo non è stato ne facile ne semplice per chi a cominciare da SEL ne aveva segnalato la necessità e il valore .




4 febbraio 2012

...

Su richiesta di Autostrade per l’Italia – Servizio Viabilità a causa delle ingenti nevicate che si stanno verificando in tutte le Marche viene ripristinato il divieto di circolazione ai veicoli ed ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 t, sull’autostrada A14 adriatica


...

Giornata particolarmente impegnativa per l’intera organizzazione del Piano antineve provinciale. La precipitazione nevosa, iniziata giovedi sera, è continuata quasi ininterrottamente per tutta la mattinata e il pomeriggio, interessando l’intero territorio, anche in pianura.