comunicato stampa
Grande festa per i 100 anni dell'ATAC

Sabato 26 novembre, alle ore 17,30, presso il teatro Annibal Caro a Civitanova Alta si sono celebrati i 100 anni dell'ATAC, durante la festa è stato proiettato un video con immagini storiche dell'azienda e dei dipendenti.
L'azienda, nonostante sia divenuta ormai una vera holding che si occupa di diversi servizi, non ha mai messo in secondo piano il rapporto con la gente, rispondendo sempre alle esigenze dei cittadini non con dei call center, ma con degli sportelli in cui opera personale qualificato. Alcuni dati: 23 milioni di fatturato, 36 mila chilometri annui percorsi dai mezzi pubblici, 32 milioni di metri cubi di gas erogati nel 2010 a 18 mila utenze, 180 km di rete idrica. Per celebrare la ricorrenza, Cantine Fontezzoppa ha realizzato una speciale bottiglia di vino rosso chiamata 'Lo tranve', in memoria della prima tranvia realizzata dall'Atac a Civitanova Alta.
Commozione e orgoglio sono i sentimenti che hanno unito il numeroso pubblico che sabato sera, al teatro Annibal Caro, è intervenuto per festeggiare i 100 anni dell'Atac, l'azienda pubblica più longeva della città. In prima fila il sindaco Massimo Mobili affiancato dal vice-prefetto Tiziana Tombesi e dall'attuale presidente Atac Roberto Angeletti, dall'assessore provinciale Giorgio Palombini, dal consigliere regionale Erminio Marinelli, dal vicesindaco Claudio Morresi, dagli assessori della Giunta e dai consiglieri di opposizione, dal comandante dei Vigili Urbani Daniela Cammertoni. Presenti anche tutte le massime autorità militari.
I festeggiamenti, come ha rimarcato il Primo cittadino in apertura di serata, sono stati organizzati quale giusto riconoscimento all'ideatore dell'impresa on. Paolo Ricci ma soprattutto ai dipendenti che hanno e lavorano per questa azienda che gestisce, insieme alle controllate, i principali servizi dal trasporto al servizio idrico, dal gas all'illuminazione pubblica. “L'Atac non è dell'Amministrazione comunale – ha detto Mobili – ma della città e dobbiamo difenderla e renderla ancora più grande, perché non possiamo disperdere 100 anni del nostro patrimonio e della nostra storia”.
Tanti i momenti in programma nel teatro, tra intervenuti istituzionali, poesie in vernacolo di Aurelio Ciarrocchi e il racconto della storia del primo tram che nel 1911 collegò Civitanova Alta al Porto curato dal professor Pier Luigi Cavalieri. Due i s più emozionanti, la proiezione del dvd realizzato da Alfredo Di Lupidio, Luigi Gasparroni e studio Ruggeri, con vecchie foto e filmati dell'epoca donati dalla Fototeca comunale, e la premiazione degli ex-dipendenti, ex direttori e ex presidenti che hanno raccontato aneddoti e storie di vita quotidiana.
A tutti loro un attestato e una bottiglia di vino delle cantine Fontezzoppa realizzato con una etichetta che ricorda questo importante compleanno. A chiudere la cerimonia condotta dalla giornalista Laura Boccanera, il sindaco Mobili che emozionato ha detto: “Ringrazio quanti hanno organizzato questa serata, tra cui il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni, e tutti voi. E' veramente bello vedere come l'Atac era e sia ancora una grande famiglia”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/sdl