SEI IN > VIVERE CIVITANOVA > SPETTACOLI

comunicato stampa
Dialettiamoci: Tutto esaurito per la commedia della Compagnia In...stabile

2' di lettura
701

La Compagnia “IN…STABILE” di Civitanova Marche con la commedia in tre atti di Giovanni Teobaldelli, “L’inquilinu”, quarta opera in concorso a Dialettiamoci, ha fatto registrare il tutto esaurito al teatro di Caldarola. Divertente, bene caratterizzata, la commedia di Teobaldelli ha fatto divertire il numerosissimo pubblico accorso.

Prima dell’inizio della rappresentazione è salito sul palco l’autore, Giovanni Teobaldelli, che, emozionato e non poco in occasione di questa serata, ha indirizzato al pubblico poche e sentite parole di ringraziamento gustandosi poi la “sua” opera in compagnia del sindaco Mauro Capenti. Ottima la prova degli attori della compagnia civitanovese: tutti hanno dato carattere e vivacità ai personaggi, rendendo la commedia godibilissima. Sarebbe ingeneroso citare solo qualche attore, ma non ci si può esimere dal sottolineare le performances veramente ideali ed azzeccate di Cinzia Pagliarini, nel difficile ed autoritario ruolo di Filomena; Stefano Tiranti nella parte di Neno e Mauro De Luca in quella di Sesto. La Pagliarini, su tutti, ha saputo tenere ritmo e cuore per tutta la durata della pièce risultando decisamente l’interprete più vicina al personaggio assegnatole. Un plauso va comunque a tutti e la riprova è testimoniata dai frequenti applausi ricevuti nel corso della rappresentazione.

Prossimo appuntamento, sabato 26, con il Gruppo Teatrale Avis-Aido di Esanatoglia che presenterà un’opera rispolverata per l’occasione dal titolo “Lu quartu piccione”. La commedia, ambientata ai tempi di Roma antica, scritta e diretta da Bruno Caldarelli, si preannuncia molto interessante; d’altronde la compagnia può giovarsi di interpreti molto versatili visti già all’opera la scorsa edizione: fra questi Orietta Lacchè che vinse, nella prima edizione di Dialettiamoci, il premio come migliore attrice protagonista.

Come per ogni spettacolo, si potranno acquistare i biglietti, al costo di 5 €, al botteghino del teatro aperto a partire dalle ore 19:00 di sabato.