A Civitanova la cerimonia di consegna delle bandiere verdi

2' di lettura 23/11/2011 -

Prima città delle Marche per numero di Bandiere Verdi - Eco Schools. Civitanova, con la conquista del quattordicesimo vessillo da parte delle scuole, si conferma il comune più attento all’educazione ambientale della nostra Regione che ne ha ricevute in totale 28.



Questa mattina, a Palazzo Sforza, i rappresentanti delle scuole (ragazzi, dirigenti e insegnanti del Circolo V. R. Elena, Circolo V. U. Bassi, Circolo V. Tacito, Ist. Comp. “S. Agostino”, Scuola Sec. I^ “L. Pirandello” - “E. Mestica” - “A. Caro”, I.T.C. “F. Corridoni”, Ist.to di Istr. Sup. “L. Da Vinci”, I.P.S.I.A. “F. Corridoni”, I.P.S.S.C.T.P. “V. Bonifazi”, Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris”) hanno partecipato numerosi alla tradizionale cerimonia di consegna che si ripete da sette anni nella sala del Consiglio comunale.

Presenti il coordinatore regionale di Eco-Schools Camillo Nardini, il sindaco Massimo Mobili, l’assessore all’Ambiente Ferdinando Nicoletti, l’assessore ai Servizi Educativi e Formativi Fabrizio Ciarapica, l’assessore al Turismo con delega alla Bandiera Blu Sergio Marzetti e Vittorio Taffoni, vicepresidente Atac spa. Il professor Nardini ha rinnovato i complimenti agli scolari e alle loro insegnanti, sottolineando l’importanza di questa certificazione che arriva direttamente dall’Europa, ed ha approfittato per dare ai giovani consigli e compiti per un corretto comportamento nel rispetto dell’ambiente, del risparmio energetico, e della salute, come quello di indossare il casco per andare in motorino.

La giornata dedicata alla consegna delle Bandiere si è trasformata anche in un simpatico momento di confronto tra le istituzioni ed i ragazzi delle scuole. Anche quest’anno, infatti, il sindaco Massimo Mobili ha invitato gli intervenuti a rivolgere domande al parlamentino e i ragazzi non si sono fatti intimidire rivolgendo al Primo cittadino domande riguardanti problemi specifici. Tra i quesiti, la realizzazione del cavalcavia, collegamenti scuole-piste ciclabili, riqualificazione campetto della Biblioteca comunale ecc. Il sindaco Mobili ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione comunale al miglioramento della vivibilità della città ma ha anche chiesto un impegno nella conduzione dei cani. “I cani sporcano – ha detto – se i padroni non sono educati. Chi conduce un cane, non si comporti da animale ma da persona civile e rispettosa degli altri. Non bisogna ricorrere ai Vigili Urbani per fare le multe, occorre raccogliere i bisogni dei nostri amici a quattro zampe”.

L’assessore Fabrizio Ciarapica ha concluso gli interventi esprimendo la propria soddisfazione per il risultato che vede Civitanova tra i Comuni con maggiori bandiere verdi d’Italia. “Un risultato lusinghiero, che premia gli sforzi compiuti e le molteplici attività promosse negli ultimi anni. Colgo l’occasione – ha detto il titolare dell’Istruzione – per ringraziare i referenti dei progetti ai quali auguro di proseguire con questo impegno anche nei prossimi anni”. Le Bandiere verdi verranno esposte all’esterno di ciascuna scuola premiata.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2011 alle 19:57 sul giornale del 24 novembre 2011 - 845 letture

In questo articolo si parla di attualità, civitanova marche, comune di civitanova marche, scuole, massimo mobili, bandiere verdi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/r5B





logoEV
logoEV