Recanati: Incidenti stradali provocati da animali selvatici, il risarcimento spetta alla Regione

1' di lettura 22/11/2011 -

Spetta alla Regione risarcire gli automobilisti dei danni causati dagli animali selvatici che invadendo la carreggiata stradale provocano incidenti. Lo ha stabilito il Giudice di Pace di Macerata con due distinte sentenza adottate in questi giorni da altrettanti diversi magistrati.



I casi all’esame del Giudice di Pace maceratese si riferivano a due incidenti provocati nel 2010 da un capriolo nel territorio di Corridonia e da un cinghiale nel territorio di Treia. In entrambi i casi i due automobilisti danneggiati avevano citato in giudizio per risarcimento dei danni subiti la Regione Marche, chiamando in causa anche la Provincia di Macerata.

Con motivazioni analoghe, le due sentenze riconoscono l’obbligo della Regione a risarcire i danni in quanto “la legge 11 febbraio 1992 n.157 affida alla Regioni i poteri di gestione, controllo e tutela della fauna selvatica, appartenente al patrimonio indisponibile dello Stato”, mentre leggi speciali come “la legge 142/90 riserva alle Province la sola quantificazione dell’indennizzo per i danni cagionati ai fondi agricoli e coltivati”.

Nel condannare la Regione Marche al risarcimento del danno a favore dell’automobilista, in un caso il Giudice ha però anche condannato lo stesso automobilista a rifondere le spese legali sostenute dalla Provincia di Macerata, in quanto impropriamente chiamata in causa.






Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2011 alle 13:55 sul giornale del 23 novembre 2011 - 513 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rYl





logoEV
logoEV